Mobilità nazionale e internazionale
Con il programma Erasmus+ puoi trascorrere un periodo di studio di minimo 3 e massimo 12 mesi in una Università europea.
Erasmus+ consente di effettuare diversi periodi di mobilità per ogni ciclo di studio. Sono ammessi 12 mesi di mobilità complessivi per i cicli I (triennale), II (magistrale), III (dottorato/scuola spec.) e 24 mesi complessivi per il ciclo unico.
Durante il periodo del programma Erasmus+ Studio puoi frequentare corsi, sostenere esami, svolgere attività di ricerca in preparazione della tesi e affiancare a tali attività uno stage/tirocinio
I crediti che saranno convalidati al rientro verranno concordati prima della partenza con il proprio delegato.
Come studente Erasmus puoi ottenere un contributo economico per sostenere parte delle spese del periodo di studio e godere dello “status di studente Erasmus”, che significa:
– l’esenzione del pagamento delle tasse d’iscrizione presso l’Università ospitante
– il diritto di fruire dei servizi (alloggio, eventuali corsi di lingua, etc…) offerti dall’Università ospitante
Puoi partecipare se:
sei regolarmente iscritto ad un Corso di laurea vecchio ordinamento, triennale, specialistica/magistrale, specialistica/magistrale a ciclo unico, scuola di specializzazione, dottorato di ricerca, master universitario
hai una buona conoscenza della lingua del paese ospitante (o della lingua in cui vengono tenuti i corsi)
non intendi beneficiare per lo stesso periodo di studio di un contributo comunitario previsto da altri programmi o azioni finanziati dalla Commissione Europea.
Non è possibile effettuare la mobilità:
– al primo anno della laurea triennale o della laurea magistrale a ciclo unico;
– al primo semestre del primo anno della laurea magistrale
Come partecipare:
- vedi la pagina dedicata di Ateneo
- consulta l’elenco delle sedi di destinazioni Erasmus
Tabelle di conversione ECTS 2021:
Le tabelle ECTS 2021 sono state elaborate dal nostro Ateneo per area disciplinare, sulla base della distribuzione percentuale dei voti di profitto e dei voti di laurea ottenuti dagli studenti iscritti a corsi di studio appartenenti a ciascuna area.
Le tabelle servono a eseguire la conversione dei grades risultanti dal Transcript of Records degli studenti in mobilità
Tabelle per Biologia e Biotecnologie
REFERENTI ERASMUS STUDIO DEL DBB
Prof. Luca Ferretti; Tel: +39 0382 985551; e-mail: luca.ferretti@unipv.it
CONTATTI ERASMUS STUDIO DI ATENEO
Federica Sarta Mobilità studenti Erasmus+ per studio IN
federica.sarta@unipv.it | incoming.erasmus@unipv.it | Tel. +39 0382.984114
Chantal Riccardi Mobilità studenti Erasmus+ per studio OUT
chantal.riccardi@unipv.it | outgoing.erasmus@unipv.it | Tel. +39 0382.984601
Veronica Veronese Mobilità studenti Erasmus+ per studio OUT
veronica.veronese@unipv.it | outgoing.erasmus@unipv.it | Tel. +39 0382.984112
Debora Bolla Mobilità studenti Erasmus+ per studio OUT
debora.bolla@unipv.it | outgoing.erasmus@unipv.it | Tel. +39 0382.984004
Il programma Erasmus Traineeship consente a studenti, dottorandi, iscritti a master e a coloro che hanno conseguito il titolo da meno di 12 mesi di ricevere una borsa per svolgere un tirocinio all’estero della durata da 2 a 12 mesi. Il programma prevede un finanziamento di € 430/€ 480 mensili (in base al Paese di destinazione).
Chi può partecipare
- Il tirocinio può essere svolto non solo dagli studenti ma anche da coloro che hanno già conseguito il titolo. Per poter partecipare a Erasmus Traineeship al momento della candidatura al bando sarà necessario essere regolarmente iscritti a un qualsiasi corso di studio, dottorato, o master dell’Università degli Studi di Pavia. Il tirocinio potrà poi essere svolto in posizione di studenti o dopo aver conseguito il titolo (in questo caso, dovrà concludersi entro un anno dal conseguimento del titolo, e comunque non oltre il 30 Settembre dell`anno solare corrente).
- Anche chi ha già partecipato ad Erasmus per Studio o per Placement potrà partecipare nuovamente ad Erasmus Traineeship. Sarà possibile effettuare diversi periodi di mobilità per ogni ciclo di studio, indifferentemente per studio o per traineeship.
Nota Bene: Sono possibili 12 mesi di mobilità complessivi per i cicli I – triennale, II – magistrale/master di I livello, III – dottorato/scuola specializzazione/master di II livello e 24 mesi complessivi per il ciclo unico (es.: uno studente iscritto ad una laurea triennale che ha già effettuato un periodo di mobilità Erasmus per studio o per placement di 6 mesi, può partecipare nuovamente a Erasmus studio o traineeship e trascorrere un periodo di mobilità massimo di 6 mesi durante la carriera triennale).
Dove può essere svolto
Erasmus Traineeship potrà essere svolto nei 28 Paesi UE. La Svizzera è esclusa dal programma Erasmus per l’anno accademico 2014/2015 in seguito al referendum del 9 Febbraio 2014.
Il tirocinio può essere svolto in aziende, centri di formazione e di ricerca, istituti di cura, organizzazioni pubbliche, private e del terzo settore, studi legali, Università, Istituti di Istruzione Superiore (es.: laboratori, biblioteche, uffici Relazioni Internazionali, etc.), Istituti di Cultura, scuole, enti che gestiscono progetti europei (è importante che sia specificato che lo studente non riceva, oltre alla borsa Erasmus, anche un ulteriore contributo al suo placement nell’ambito del progetto europeo, o dall’Ente stesso), Consiglio d’Europa, Organizzazione delle Nazioni Unite, sedi collegate all’ONU e all’UNESCO e altri Organismi specializzati delle Nazioni Unite, Camere di Commercio, ONLUS.
Non sono invece sedi ammissibili: uffici ed enti che gestiscono programmi comunitari, istituzioni ed enti comunitari, ivi incluse le Agenzie specializzate, rappresentanze diplomatiche nazionali del Paese di appartenenza dello studente e presenti nel Paese ospitante quali Ambasciate e Consolati, Banca Centrale Europea. Non è possibile svolgere il tirocinio nel proprio Paese di residenza.
Come trovare l’impresa ospitante
È compito dello studente trovare un’impresa che sia disposta a ospitarlo. Ciò può avvenire attraverso i contatti personali di un docente di riferimento all’interno del Dipartimento, oppure consultando la bacheca delle offerte di tirocinio messe a disposizione sul sito alla sezione “Trova l’impresa ospitante”. Lo studente può altresì proporre di svolgere il tirocinio in un’impresa con la quale ha preso contatti autonomamente.
Riconoscimento accademico
L’attività svolta all’estero riceverà un riconoscimento accademico. I crediti che saranno convalidati al rientro verranno concordati prima della partenza con il proprio delegato.
REFERENTI ERASMUS TRAINEESHIP DEL DBB
Prof. Sergio Comincini, tel. +39 0382 985539, e-mail sergio.comincini@unipv.it
CONTATTI ERASMUS TRAINEESHIP DI ATENEO
Francesca Montagna Napoleone
Mobilità studenti Erasmus+ per traineeship OUT, Mobilità studenti Erasmus+ per traineeship IN francesca.montagnanapoleone@unipv.it | train.erasmus@unipv.it | Tel. +39 0382.984119
Veronica Veronese
Mobilità Erasmus+ per traineeship OUT
veronica.veronese@unipv.it | train.erasmus@unipv.it | Tel. +39 0382.984112
l Programma Erasmus+ ICM (International Credit Mobility) offre un contributo per svolgere un breve periodo di attività didattica o di formazione di 5 giorni presso un Istituto di Istruzione Superiore in uno dei Paesi non EU (definiti Paesi Partner) che collaborano con UNIPV all’interno del programma.