Links condivisione social

Procedure e Modulistica ad Uso Interno

In questa Area riservata sono riportati:

  • modelli locandine
  • modelli targhe uffici/laboratori
  • carta intestata
  • loghi
  • manuali Brand Identity

All'interno dell'Area riservata, si trova la documentazione finalizzata alla copertura assicurativa nei seguenti casi:

  • Escursioni didattiche - Personale non strutturato
  • Frequentatori esterni 

Scaricare qui il modulo e compilarlo in duplice copia. Consegnare le copie a "Ferramenta Brambati di Davide e Simone Galdi & C.” (via Tasso, 81 - Pavia) per la compilazione dell'importo. L'amministrazione ha un credito aperto presso il suddetto negozio e non dovrà essere anticipato nulla. Infine, una copia rimane al negozio e una ritorna all'amministrazione.

I ricercatori possono utilizzare la versione free di Biorender. Al momento della pubblicazione, quando sarà necessaria una licenza, dovrete contattare Andrea Mainardi e chiedere che vi venga attribuita, temporaneamente, la licenza stessa (l'ateneo ne ha a disposizione 4). Una volta utilizzata, questa licenza tornerà ad essere disponibile per le altre richieste in ateneo. Gestisce il tutto l'amministratore. 

In Area riservata, un vademecum con le istruzioni per fare richiesta di una licenza temporanea.

L’iter da seguire quando si deve partire per una missione è il seguente:
1) Richiesta di autorizzazione tramite "u-web missioni".
Non è necessario inserire spese a preventivo, tranne nel caso in cui si scelga di usare il proprio mezzo: in tal caso sarà necessario specificare la motivazione, i km da percorrere e la targa del mezzo. Anche i trasportati dovranno richiedere  l’autorizzazione. Per ulteriori dettagli si rimanda all’allegato “Aspetti importanti di autorizzazioni e rimborso missioni”.
2) Richiesta di rimborso tramite u-web missioni:
Al rientro dalla missione si potrà procedere con la richiesta di rimborso. Le eventuali spese inserite a preventivo NON saranno riportate automaticamente dal sistema, quindi occorrerà delinearle ex novo.
3) Per quanto riguarda la possibilità di chiedere anticipi di missione, si rimanda all’allegato “Richiesta di anticipi su missioni”

IMPORTANTE:
La legge di Bilancio 2025, all’art. 10 introduce un importante modifica sulla deducibilità delle spese di missione del personale. Tale articolo ha modificato il contenuto dell’art. 51 comma 5 del TUIR che indica le regole per il rimborso delle missioni svolte nel comune, in Italia e all’estero, sia in presenza di rimborso analitico delle spese, che forfettario, andando a specificare che le spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuati mediante autoservizi pubblici non di linea, non concorrono a formare il reddito solo se sono state sostenute con versamento bancario o postale o con altri sistemi di pagamento tracciabili.

I pagamenti considerati tracciabili sono:
1. bancomat o carte di debito
2. carte di credito
3. carte prepagate
4. bonifici bancari o postali
5. assegni bancari
6. assegni circolari
7. applicazioni di pagamento via smartphone collegate a un conto corrente
8. MAV
Tra gli allegati troverete una descrizione più dettagliata e le modifiche che saranno apportate ad U-GOV per adeguamento alla normativa.

In Area riservata, presenti i seguenti file:

  • Richiesta anticipi su missioni
  • Aspetti importanti di autorizzazioni e rimborso missioni
  • Introduzione obbligo tracciabilità spese per missioni con finanziaria 2025

Modulistica da scaricare dall'Area Riservata, compilare e consegnare alla Segreteria di Coordinamento:

  • BORSE DI STUDIO PER ATTIVITA' DI RICERCA
  1. Richiesta borsa
  2. Richiesta rinnovo borsa
  3. Richiesta integrazione borsa
  4. Richiesta rimodulazione fondi borsa
  5. Rinuncia borsa
  • ASSEGNI DI RICERCA
  1. Richiesta assegno
  2. Richiesta assegno per reclutamento
  3. Richiesta rinnovo assegno
  4. Richiesta rimodulazione fondi assegno
  5. Richiesta integrazione assegno
  6. Rinuncia assegno
  • INCARICHI
  1. Richiesta conferimento incarico di prestazione professionale_occasionale
  2. Richiesta conferimento incarico di supporto alla didattica
  3. Richiesta di conferimento incarico CO.CO.CO.

 

VISITING STAFF

Tutti i Visiting devono registrarsi sulla piattaforma Visiting Staff Application Portal.
 

Pagine web di Ateneo contenenti informazioni sul processo di registrazione e accoglienza dei Visiting e sulla procedura di richiesta visto per i cittadini Non-EU:


Per maggiori informazioni è possibile fare riferimento agli uffici preposti.

Tutta la modulistica è scaricabile entrando nell'Area Riservata.

Istruzioni da seguire per la richiesta di un ordine d’acquisto:

La richiesta va inviata all’indirizzo email: ordini_dbb@unipv.it

Nell’oggetto indicare: nome del fornitore acquisto consumo/servizio e il nome del docente.

Se l’acquisto ha carattere d’urgenza andrà riportato nell’oggetto:
Es: Urgente, Merck life science, reagenti da laboratorio - Prof.xxxx 

La richiesta deve risultare completa di:  

  • Modulo di acquisto
  • Modulo pre-ordine excel  
  • Offerta del fornitore

Indirizzo IP
L’indirizzo IP (Internet Protocol) consente di identificare in modo univoco qualsiasi dispositivo collegato a una rete di trasmissione dati.

Tutti i device (personal computer, server, strumentazione di laboratorio…) che hanno necessità di accedere alla rete dati di Ateneo devono disporre di un indirizzo IP.

Per richiedere un IP è necessario scaricare (vedere sotto) e compilare il Modulo Richiesta Numero IP, firmato dal Direttore di Dipartimento (il richiedente) e dal Responsabile del Laboratorio o comunque da personale strutturato (responsabile dell'apparecchiatura).


Indirizzo di Posta elettronica (e-mail)
E' una stringa univoca di caratteri (codice) che identifica un account e-mail, o "casella postale", in cui i messaggi possono essere inviati e ricevuti.

Per richiedere un indirizzo di Posta Elettronica è necessario scaricare (vedere sotto) e compilare il Modulo Richiesta Indirizzo di Posta elettronica, firmato dal Direttore di Dipartimento (il richiedente) e dal Responsabile del codice.
 

In entrambi i casi di cui sopra, i moduli vanno consegnati alla Segreteria Amministrativa DBB, per la timbratura. La Segreteria ha le credenziali per inoltrare la richiesta tramite S.O.S. Servizi UniPV.

Il DBB organizza due smaltimenti cumulativi annuali, nella prima parte (aprile/maggio) e nella seconda parte (ottobre/novembre) dell'anno (delibera n. del Marzo 2023).

Scaricare il modulo dall'Area Riservata, compilarlo, indicando il materiale da smaltire, e consegnarlo in Segreteria Amministrativa prima di smaltire il prodotto inventariato.

Al di fuori delle date sopra riportate, il singolo smaltimento sarà preso in carico dal laboratorio corrispondente, sempre previo scarico inventariale.

Nell'Area riservata sono presenti modulistica e guide FedEx e DHL.

In questa Area riservata è possibile consultare la documentazione delle sedute del Consiglio di Diprtimento (OdG, proposte, delibere, verbali).

L'accesso al Modulo MCS (rif. all'interno dell'Area stessa) avviene da qui tramite credenziali di Ateneo.

Scaricare il modulo, compilarlo e consegnarlo in Segreteria Amministrativa.

Documento