ECLT (European Centre for Law, Science and New Technologies)
I centri di ricerca dell’Università degli Studi di Pavia sono dedicati allo sviluppo di importanti attività di ricerca di lungo termine basate su un approccio fortemente interdisciplinare, che possono coinvolgere più gruppi di ricerca provenienti da diversi Dipartimenti. Le attività possono essere anche promosse e sostenute da Enti esterni all’Università.
Biotecnologie, scienze cognitive, nanotecnologie, tecnologie dell’Informazione e Comunicazione (ICT), robotica, sono i campi principali nei quali l’interazione tra diversi saperi scientifici e tecnologie sta producendo un’accelerazione di dimensioni storiche, alla quale il mondo del diritto non è e non può essere estraneo.
Di questo si occupa il Centro di Ricerca European Centre for Law, Science and New Technologies (ECLT) dell’Università degli Studi di Pavia, nato nel 2004 dalla collaborazione di accademici scienziati e giuristi, come sviluppo dell’attività avviata negli anni precedenti da Amedeo Santosuosso e Carlo Alberto Redi, in collaborazione con Andrea Belvedere, Sergio Seminara e Silvia Garagna (attuale Presidente). Nel 2015 il Centro ECLT ha stretto un rapporto di integrazione e collaborazione con il Centre for Health Technologies (CHT) presso l’università di Pavia, di cui costituisce il pilastro etico giuridico.