Links condivisione social

National and international mobility

University page

Students willing to come to the University of Pavia for period of study will find various programs to suite their stay.

See this page for an overview of the international students exchange programmes at the University of Pavia –>

The current page gives some information to Erasmus students that selected the Department of Biology and Biotechnology (DBB) for their period of mobility for study and thesis work.

The courses offered by the DBB are graduate and master programmes in life science and biotechnology. All courses are taught in italian except the Master in Molecular Biology and Genetics that is in english. See the specific pages  for details:

 

DBB CONTACTS

Erasmus for Study Students Incoming at DBB
The Erasmus International Mobility delegate and coordinator for Erasmus Study at DBB is Prof. Luca Ferretti For an appointment send an email (luca.ferretti@unipv.it)

For information useful to incoming Erasmus students see the following University  web page

Erasmus Traineeship Students Incoming at DBB
The DBB Erasmus Traineeship coordinator is Prof. Sergio Comincini.
Students that are going to apply for available positions within DBB are invited to directly interact with the group leaders of the research groups listed here: http://dbb.unipv.it/eng/research-topics/

Additional information and contact details for the group leaders can be found in their personal pages, that you can reach using the search box in the homepage or by looking into the DBB people list.

 

INTERNATIONAL RELATIONS CONTACTS @UNIVERSITY OF PAVIA

University page

The Erasmus Traineeship program allows you to spend a minimum of 2 and a maximum of 12 months in a European or non-European organization. The Erasmus+ program allows one to carry out different mobility periods for each study cycle.

A total of 12 months of mobility are allowed for cycles I (bachelor), II (master), and III (PhD., 1st or 2nd level master degree, postgraduate school) and 24 months for the single-cycle.

 Who can take part (Work in progress)

  1. Il tirocinio può essere svolto non solo dagli studenti ma anche da coloro che hanno già conseguito il titolo. Per poter partecipare a Erasmus Traineeship al momento della candidatura al bando sarà necessario essere regolarmente iscritti a un qualsiasi corso di studio, dottorato, o master dell’Università degli Studi di Pavia. Il tirocinio potrà poi essere svolto in posizione di studenti o dopo aver conseguito il titolo (in questo caso, dovrà concludersi entro un anno dal conseguimento del titolo, e comunque non oltre il 30 Settembre dell`anno solare corrente).
  2. Anche chi ha già partecipato ad Erasmus per Studio o per Placement potrà partecipare nuovamente ad Erasmus Traineeship. Sarà possibile effettuare diversi periodi di mobilità per ogni ciclo di studio, indifferentemente per studio o per traineeship.

Nota Bene: Sono possibili 12 mesi di mobilità complessivi per i cicli I – triennale, II – magistrale/master di I livello, III – dottorato/scuola specializzazione/master di II livello e 24 mesi complessivi per il ciclo unico (es.: uno studente iscritto ad una laurea triennale che ha già effettuato un periodo di mobilità Erasmus per studio o per placement di 6 mesi, può partecipare nuovamente a Erasmus studio o traineeship e trascorrere un periodo di mobilità massimo di 6 mesi durante la carriera triennale).

Dove può essere svolto

Erasmus Traineeship potrà essere svolto nei 28 Paesi UE. La Svizzera è esclusa dal programma Erasmus per l’anno accademico 2014/2015 in seguito al referendum del 9 Febbraio 2014.

Il tirocinio può essere svolto in aziende, centri di formazione e di ricerca, istituti di cura, organizzazioni pubbliche, private e del terzo settore, studi legali, Università, Istituti di Istruzione Superiore (es.: laboratori, biblioteche, uffici Relazioni Internazionali, etc.), Istituti di Cultura, scuole, enti che gestiscono progetti europei (è importante che sia specificato che lo studente non riceva, oltre alla borsa Erasmus, anche un ulteriore contributo al suo placement nell’ambito del progetto europeo, o dall’Ente stesso), Consiglio d’Europa, Organizzazione delle Nazioni Unite, sedi collegate all’ONU e all’UNESCO e altri Organismi specializzati delle Nazioni Unite, Camere di Commercio, ONLUS.

Non sono invece sedi ammissibili: uffici ed enti che gestiscono programmi comunitari, istituzioni ed enti comunitari, ivi incluse le Agenzie specializzate, rappresentanze diplomatiche nazionali del Paese di appartenenza dello studente e presenti nel Paese ospitante quali Ambasciate e Consolati, Banca Centrale Europea. Non è possibile svolgere il tirocinio nel proprio Paese di residenza.

Come trovare l’impresa ospitante

È compito dello studente trovare un’impresa che sia disposta a ospitarlo. Ciò può avvenire attraverso i contatti personali di un docente di riferimento all’interno del Dipartimento, oppure consultando la bacheca delle offerte di tirocinio messe a disposizione sul sito alla sezione “Trova l’impresa ospitante”. Lo studente può altresì proporre di svolgere il tirocinio in un’impresa con la quale ha preso contatti autonomamente.

Elenco delle strutture estere che hanno ospitato in anni recenti studenti dei corsi di Biotecnologie e Scienze Biologiche

 Riconoscimento accademico

L’attività svolta all’estero riceverà un riconoscimento accademico. I crediti che saranno convalidati al rientro verranno concordati prima della partenza con il proprio delegato.

REFERENTI ERASMUS TRAINEESHIP DEL DBB
Prof. Sergio Comincini, tel. +39 0382 985539, e-mail sergio.comincini@unipv.it

CONTATTI ERASMUS TRAINEESHIP DI ATENEO
Francesca Montagna Napoleone
Mobilità studenti Erasmus+ per traineeship OUT, Mobilità studenti Erasmus+ per traineeship IN francesca.montagnanapoleone@unipv.it | train.erasmus@unipv.it | Tel. +39 0382.984119
Veronica Veronese
Mobilità Erasmus+ per traineeship OUT
veronica.veronese@unipv.it  | train.erasmus@unipv.it | Tel. +39 0382.984112

Pagina di Ateneo

l Programma Erasmus+ ICM (International Credit Mobility) offre un contributo per svolgere un breve periodo di attività didattica o di formazione di 5 giorni presso un Istituto di Istruzione Superiore in uno dei Paesi non EU (definiti Paesi Partner) che collaborano con UNIPV all’interno del programma.