Archivio attività Piano Lauree Scientifiche (PLS)
Attività di promozione del laboratorio di scienze – Piano Nazionale Lauree Scientifiche
Data: 28 e 29 gennaio 2020 presso LBS ore 8:30 – 16:30
Docente: Prof. Gobbi
Studenti: 60 (28 gennaio: 14 studenti Classe 5EC Istituto Tecnico indirizzo Chimica con Biotecnologie; 29 gennaio: 25 studenti 5ALS, 21 studenti 5BLS Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate)
Attività di laboratorio realizzate (28 gennaio):
- Amplificazione di DNA mediante PCR
- Digestione prodotto doi PCR con enzimi di restrizione
- Elettroforesi di DNA in gel di agarosio
Attività di laboratorio realizzate (29 gennaio):
- Clonaggio molecolare di un frammento di PCR
- Trasformazione di E. coli e selezione blu/bianco dei cloni ricombinanti
Alla ricerca della mia “Eva” – Analisi di profili genetici individuali di DNA mitocondriale – parte prima
Scuola IIS Taramelli – Foscolo, Pavia N. totale studenti: 109
Martedi 21 gennaio: 5C (17 alunni), 5E (15 alunni) (docenti accompagnatori: Prof. G. Camerini e Prof.ssa A. Minoli)
Mercoledi 22 gennaio: 5B (17 alunni) e 5F (22 alunni) (docente accompagnatore: Prof.ssa E. M. Cuzzoni)
Venerdi 24 gennaio: 5 A (21 alunni) e 5 D (15 alunni) (docenti accompagnatori: Prof.ssa G. Taverna e Prof.ssa D. Logozzo)
Sede: Laboratorio di Biologia Sperimentale, Aule D1 e D2 – Polo Didattico di Ingegneria, Via Ferrata
Docenti: prof. Luca Ferretti e Prof.ssa Viola Grugni, DBB
L’attività prevede
- estrazione di DNA mediante swab buccale
- PCR della regione ipervariabile (D-loop) del DNA mitocondriale
- Controllo dei prodotti di PCR su gel di agarosio
- sequenziamento dei D-loop (fatto in seguito da personale LBS)
L’attività sarà completata da una giornata presso l’IIS Taramelli Foscolo dove verranno illustrati i risultati del sequenziamento del DNA mitocondriale estratto e amplificato con l’attribuzione degli aplotipi genetici individuali
Classi partecipanti 5ALS, 5BLS Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate. N. totale studenti: 46
Prof.ssa Limiroli e Prof.ssa Arpa
Nel quadro del Progetto Nazionale Lauree Scientifiche l’LBS si è recato in data 17 gennaio 2020 presso la sede dell’IIS Caramuel-Roncalli di Vigevano a svolgere un’attività incentrata sulla genetica del gusto.
Gli studenti delle classi 5ALS e 5BLS hanno seguito una lezione della Dr.ssa Grugni che ha spiegato come il gusto sia controllato a livello genetico in modo complesso. Sono stati poi coinvolti nell’assaggio di una sostanza atossica (PROP) la cui sensazione è controllata geneticamente dal gene TAS2R38. Infine, gli studenti hanno sperimentato praticamente come si effettua l’analisi genetica di TAS2R38 caricando su gel di agarosio dei campioni esemplificativi del test diagnostico che identifica i soggetti “taster” “super taster” o “non tasters” per il PROP.
Data: 16 gennaio 2020 presso LBS ore 8:30 – 16:30
14 studenti Classe 5EC Istituto Tecnico indirizzo Chimica con Biotecnologie
Attività di laboratorio realizzate:
- Clonaggio molecolare di un frammento di PCR
- Trasformazione di E. coli e selezione blu/bianco dei cloni ricombinanti
L’attività prevede la preparazione di una reazione di ligasi utilizzando un vettore plasmidico e un inserto rappresentato da un DNA ribosomale di lievito (Saccharomyces cerevisiae) amplificato mediante PCR. Il clonaggio molecolare oggetto dell’attività è l’occasione per spiegare il meccanismo dell’alfa-complementazione della beta-Galattosidasi nel ceppo di E. coli DH5alfa.
La miscela di ligasi viene poi usata per trasformare cellule competenti del ceppo di E. coli DH5alfa su piastre di terreno per la selezione dei cloni ricombinanti (selezione “blu/bianco”).
Classi ISS Taramelli-Foscolo partecipanti – N. totale studenti: 170
14 ottobre: 3C – 27 studenti Prof. Camerini
16 ottobre: 3F – 24 studenti Prof. Cuzzoni; 3D 25 studenti Prof.ssa Logozzo
21 ottobre: 3E – 21 studenti Prof.ssa Minoli; 3B 25 studenti Prof.ssa Fumagalli
23 ottobre: 3A – 24 studenti Prof.ssa Taverna; 3G – 24 studenti Prof.ssa Fumagalli
Nel quadro del Progetto Nazionale Lauree Scientifiche l’LBS ha organizzato quattro giornate presso l’ISS Taramelli Foscolo per incontrare 7 classi 3^ del Liceo Scientifico e svolgere presso il laboratorio di scienze della scuola un’attività incentrata sulla genetica del gusto.
Gli studenti hanno seguito una lezione della Dr.ssa Grugni che ha spiegato come il gusto sia controllato a livello genetico in modo complesso. Sono stati poi coinvolti nell’assaggio di una sostanza atossica (PROP) la cui sensazione è controllata geneticamente dal gene TAS2R38. Infine, gli studenti hanno sperimentato praticamente come si effettua l’analisi genetica di TAS2R38 caricando su gel di agarosio dei campioni esemplificativi del test diagnostico che identifica i soggetti “taster” “super taster” o “non tasters” per il PROP.
L’attività è programmata nel contesto del Piano Lauree Scientifiche che prevede stage formativi per studenti e docenti di scuole superiori, finalizzati all’aggiornamento delle conoscenze delle scienze biologiche e delle biotecnologie e alla diffusione del “laboratorio di Scienze”.
Studenti: 49 dai seguenti istituti:
Taramelli/Foscolo, LS Copernico, ITIS Cardano, LSS Cairoli - PAVIA
ITIS Caramuel, LGS Cairoli - VIGEVANO
ITAS Gallini, IIS Maserati - VOGHERA
LS Volta - CASTEL S. GIOVANNI
LS Statale Einstein - MILANO
IS Sobrero, IIS Balbo - CASALE MONFERRATO
ITIS Mattei - SONDRIO
IIS Borghese Faranda Patti - MESSINA
LS Saveri - SALERNO
LS Lussana, LC Paolo Sarpi - BERGAMO
Nell’arco delle due settimane, studenti e docenti seguono un percorso teorico-pratico, con un’enfasi sulle attività individuali al banco, realizzando esperimenti di Microbiologia, Biochimica, Fisiologia Vegetale, Biologia cellulare, Genetica molecolare, con tecniche del DNA ricombinante e strumenti delle biotecnologie molecolari.
Gli stage sono svolti presso i laboratori didattici del Laboratorio di Biologia Sperimentale.
Nel quadro del Progetto Nazionale Lauree Scientifiche 2017-2018 è stato organizzata un’iniziativa presso il Liceo Galilei di Voghera per incontrare una classe ragazzi del Liceo Scientifico e Linguistico e svolgere, presso il laboratorio di scienze della scuola, un’attività incentrata sulla microbiologia. Il docente universitario, prof.ssa E. De Rossi, e le docenti del liceo, prof.sse L. Bertorelli e P. Guado, hanno organizzato 4 incontri e hanno lavorato insieme in classe.
Gli studenti hanno svolto esperienze pratiche in ambito microbiologico precedute da una breve lezione esplicativa delle attività e, per ognuna delle attività previste, hanno preparato una relazione scritta.
In particolare, gli studenti hanno imparato a:
– diluire una soluzione concentrata;
– preparare terreni di coltura per la crescita dei microrganismi;
– colorare e osservare al microscopio ottico cellule del comune lievito da pane e del cianobatterio Spirulina platensis;
– saggiare l’attività antibatterica di alcune sostanze (etanolo, sale, curcuma, aglio, ecc.);
– effettuare un conteggio vitale per determinare la carica microbica del panetto di lievito e di altri campioni.
Nell’ultimo incontro, gli studenti, sotto la guida dei docenti, hanno analizzato e discusso i dati sperimentali ottenuti.
Docenti di riferimento: Prof.sse Laura Bertorelli e Paola Guado
Classe mista di 20 studenti
Date: 8, 15, 22 e 29 maggio 2019.
Attività di promozione del laboratorio di scienze – Piano Nazionale Lauree Scientifiche
Data: 29 aprile 2019 presso il Laboratorio di Biologia Sperimentale ore 8:30 – 13:30
Classi 3A (22) + 3B (27) (Proff. E. Manconi) Numero studenti: 49
Attività di laboratorio realizzate:
- Amplificazione di DNA in vitro (PCR)
- Elettroforesi in gel d’agarosio
L’attività prevede l’amplificazione di un frammento di DNA del gene 18S rRNA del lievito Saccharomyces cerevisiae mediante PCR. I prodotti di PCR vengono controllati mediante elettroforesi su gel di agarosio.
PON “Potenziamento delle competenze di cittadinanza globale”
Modulo: Educazione ambientale Titolo: Bioremediation
L’ European Federation of Biotecnology definisce il significato delle biotecnologie ambientali come l’uso combinato di scienze naturali e scienze ingegneristiche allo scopo di utilizzare organismi viventi (come batteri e piante), cellule, parti di essi e molecole simili ad essi per uno sviluppo sostenibile. La ricerca nell’ambito delle biotecnologie ambientali è rivolta al raggiungimento di obiettivi che supportano l’attuazione della sostenibilità energetica e ambientale con la protezione delle risorse naturali, la prevenzione di danni ambientali, il trattamento dei rifiuti solidi e liquidi, il trattamento delle emissioni gassose e il biorisanamento di aree contaminate. Con Bioremediation o biorisanamento si definisce l’impiego di microrganismi per la rimozione di contaminanti da sistemi acquatici e terrestri. Il processo si basa sulla diversità metabolica delle comunità microbiche naturali, in particolare la capacità di alcuni batteri di produrre enzimi capaci di degradare gli idrocarburi di cui è composto il petrolio o i suoi derivati. Lo scopo del progetto è quello di sensibilizzare gli studenti alle problematiche ambientali e avvicinarli al mondo della ricerca con la progettazione di un percorso teorico-pratico che permetta agli studeunti di isolare e caratterizzare microrganismi con specifiche attività metaboliche acquisendo familliarità con tecniche microbiologiche, molecolari e bioinformatiche.
Programma
30/03/2019 | 09:00 | 17:00 | Attività in ambiente naturale | LICEO GALILEI – VOGHERA | Escursione in ambiente naturale e antropizzato per raccolta campioni di suolo e mangime. |
01/04/2019 | 14:00 | 18:00 | Metodi di coltivazione batterica e semina | LICEO GALILEI – VOGHERA | Metodi di coltivazione batterica, preparazione e semina campioni |
05/04/2019 | 14:00 | 18:00 | Osservazione e analisi delle colonie batteriche | LICEO GALILEI – VOGHERA | Lezione frontale di microbiologia e osservazione preliminare della crescita in piastra |
08/04/2019 | 14:00 | 18:00 | Colorazione e classificazione | LICEO GALILEI – VOGHERA | Valutazione crescita batterica e colorazione di Gram |
09/04/2019 | 14:00 | 19:00 | Estrazione del DNA dalle colonie batteriche e PCR | Dipartimento di Biologia e Biotecnologie – Università di Pavia | Amplificazione del gene codificante l’rRNA ribosomiale 16S batterico |
29/04/2019 | 14:00 | 18:00 | Bioremediation. Caratteristiche dei procarioti. | LICEO GALILEI – VOGHERA | Lezione frontale sul biorisanamento |
08/05/2019 | 14:00 | 19:00 | Purificazione di proteine | LICEO GALILEI – VOGHERA | Cromatografia su colonna per purificaione della proteina Green Fluorescent Protein |
16/05/2019 | 14:00 | 19:00 | Elettroforesi | Dipartimento di Biologia e Biotecnologie – Università di Pavia | Illustrazione tecniche di elettroforesi; allestimento kit per identificazioni batteriche. Rilevazione di attività enzimatiche. |
29/05/2019 | 14:00 | 18:00 | Bioinformatica | LICEO GALILEI – VOGHERA | Introduzione alla bio-informatica |
04/06/2019 | 14:00 | 18:00 | Bioinformatica | LICEO GALILEI – VOGHERA | Introduzione alla bioinformatica |
11/06/2019 | 09:00 | 15:00 | Bioinformatica | LICEO GALILEI – VOGHERA | Bioinformatica, genomica e proteomica |
13/06/2019 | 09:00 | 16:00 | Analisi dei risultati | LICEO GALILEI – VOGHERA | Analisi in banca dati proteica di modelli molecolari di perossidasi e cellulasi per ricerca candidati proteici per il biorisanamento. Preparazione presentazione e relazione sui risultati ottenuti. |
Attività di laboratorio per studenti dell’ITET Agostiono Bassi di Lodi (Prof.ssa Luisella Cazzani).
Come attività conclusiva del progetto “DNA Chiavi in Mano” realizzato dalla Prof.ssa Cazzani gli studenti eseguono presso l’LBS un test genetico sul proprio DNA mirato a stabilire l’intolleranza al lattosio.
Data: 14-15 marzo 2019 presso il Laboratorio di Biologia Sperimentale (laboratorio didattico D1)
Classe 4 Istituto Tecnico Statale – indirizzo Chimica: 22 studenti
Insegnanti: Proff. Francesca Buta e Enza Stroscio
L’attività prevede la preparazione di una reazione di ligasi utilizzando un vettore plasmidico e un inserto rappresentato da un DNA ribosomale di lievito (Saccaromyces cerevisiae) amplificato mediante PCR. Il clonaggio molecolare oggetto dell’attività è l’occasione per spiegare il meccanismo dell’alfa-complementazione della beta-galattosidasi nel ceppo di E. coli DH5alfa.
La miscela di ligasi viene poi usata per trasformare cellule competenti del ceppo di E. coli DH5alfa su piastre di terreno per la selezione dei cloni ricombinati (selezione “blu/bianco”).
Il giorno dopo si valutano i risultati della trasformazione e si estrae il DNA plasmidico da colonie bianche contenenti plasmidi ricombinanti (con inserto) e da colonie blu di controllo (plasmidi senza inserto). I due tipi di plasmidi vengono caricati su gel di agarosio per visualizzare la differenza di dimensioni.
Classi: 4 – N. studenti: 15
Insegnanti: Prof. Silvia Palumbo
Attività: Genetica del gusto
Gli studenti hanno estratto il proprio DNA e hanno eseguito una PCR del gene TAS2R38. Hanno poi assaggiato la sostanza (PROP) la cui sensazione di amaro è controllata da TAS2R38, compilando un questionario sulla reazione all’assaggio e sul gradimento di una serie di alimenti noti per il gusto amaro.
Gli studenti hanno poi seguito una lezione della Dr.ssa Grugni che ha spiegato come tutti i gusti siano controllato a livello genetico in modo complesso. Al termine della lezione hanno preparato un gel di agarosio e caricato su gel i prodotti della reazione di PCR.
26 febbraio 2019 presso il Laboratorio di Biologia Sperimentale (laboratorio didattico D1 e D2) ore 8:30 – 17:00
Classi: 5^ALS, 5^BLS, 5^CLS – N. studenti: 48
Insegnanti: Prof. Arpa Francesca, Campus Francesca, Mandrino Anna Maria, Toma Daniele, Garofano Matteo, Casalena Silvia
Attività: Amplificazione di DNA in vitro (PCR) – Digestione di DNA con enzimi di restrizione – Elettroforesi di DNA su gel di agarosio
PCR – Gli studenti amplificano un frammento di DNA del gene 18S rRNA di lievito (S. cerevisiae) mediante PCR.
Digestione – Il prodotto di amplificazione viene trattato con l’enzima di restrizione EcoRI
Elettroforesi – I prodotti di PCR vengono controllati su gel di agarosio prima e dopo la digestione con EcoRI
Attività di promozione del laboratorio di scienze – Piano Nazionale Lauree Scientifiche
Data: 22 febbraio 2019 presso il Laboratorio di Biologia Sperimentale ore 8:30 – 16:30
Classi 5A e 5B (Proff. Bertorelli e Montagna)
Numero studenti: 43
Attività di laboratorio realizzate:
- Clonaggio molecolare di un frammento di PCR
- Trasformazione di E. coli e selezione blu/bianco dei cloni ricombinanti
- Purificazione della proteina GFP (Green Fluorescent Protein)
L’attività prevede la preparazione di una reazione di ligasi utilizzando un vettore plasmidico e un frammento di DNA ribosomale di lievito (Saccharomyces cerevisiae) amplificato mediante PCR. Il clonaggio molecolare oggetto dell’attività è l’occasione per spiegare il meccanismo dell’alfa-complementazione della beta-Galattosidasi nel ceppo di E. coli DH5alfa.
La miscela di ligasi viene poi usata per trasformare cellule competenti del ceppo di E. coli DH5alfa su piastre di terreno per la selezione dei cloni ricombinanti (selezione “blu/bianco”). Il lavoro è completata dagli insegnanti che ritirano le piastre delle trasformazioni e le portano in classe per la valutazione dei risultati della trasformazione con gli studenti.
L’ultima attività prevede la purificazione, a partire da un estratto cellulare di E. coli, della proteina GFP (Green Fluorescent Protein) mediante cromatografia ad interazione idrofobica.
Attività di promozione del laboratorio di scienze – Piano Nazionale Lauree Scientifiche
Data: 21 febbraio 2019 presso il Laboratorio di Biologia Sperimentale ore 14:00 – 18:00
Classi 4A, 4B, 4C, 4F, 5C, 5D (Prof. Berti)
Numero studenti: 48
Attività di laboratorio realizzate:
- Amplificazione di DNA in vitro (PCR)
- Elettroforesi in gel d’agarosio
L’attività prevede l’amplificazione di un frammento di DNA del gene 18S rRNA del lievito Saccharomyces cerevisiae mediante PCR. I prodotti di PCR vengono controllati mediante elettroforesi su gel di agarosio.
Attività di promozione del laboratorio di scienze – Piano Nazionale Lauree Scientifiche
Data: 20 febbraio 2019 presso il Laboratorio di Biologia Sperimentale ore 8:30 – 16:30
Classi 5D (22) + 5E (25) (Proff. Fumagalli e Logozzo)
Numero studenti: 47
Attività di laboratorio realizzate:
- Clonaggio molecolare di un frammento di PCR
- Trasformazione di E. coli e selezione blu/bianco dei cloni ricombinanti
L’attività prevede la preparazione di una reazione di ligasi utilizzando un vettore plasmidico e un inserto rappresentato da un DNA ribosomale di lievito (Saccharomyces cerevisiae) amplificato mediante PCR. Il clonaggio molecolare oggetto dell’attività è l’occasione per spiegare il meccanismo dell’alfa-complementazione della beta-Galattosidasi nel ceppo di E. coli DH5alfa.
La miscela di ligasi viene poi usata per trasformare cellule competenti del ceppo di E. coli DH5alfa su piastre di terreno per la selezione dei cloni ricombinanti (selezione “blu/bianco”).
L’attività è completata dagli insegnanti che ritirano le piastre delle trasformazioni e le portano in classe per la valutazione dei risultati della trasformazione con gli studenti
Giovedi 14 febbraio 2019, ore 15:00 – 18:00
Sede: Laboratorio di Biologia Sperimentale, Aula D2 – Polo Didattico di Ingegneria, Via Ferrata
Il gusto: dalla tavola alla genetica. Laboratorio – parte 2
Docenti: Proff. Luca Ferretti, Edda De Rossi, Viola Grugni, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani”
quarto incontro del ciclo “Il gusto: dalla tavola alla genetica” [icon icon=”book”] corso di formazione per insegnanti di Scienze e Chimica di scuole secondarie di primo e secondo grado organizzato dalla Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali – Sezione di Pavia (ANISN) con la partecipazione del DBB nel contesto del Piano Nazionale Lauree Scientifiche (Piattaforma SOFIA 21611 e 31220)
L’attività prevede
- lezione sulla genetica del gusto
- assaggio del composto PROP e compilazione di questionario sulla percezione del gusto amaro e sul gradimento di sostanze amare
- spiegazione del test genetico per il gusto amaro (PROP) controllato dal gene TAS2R38
- digestione del DNA amplificato nell’incontro precedente con l’enzima BbvI, elettroforesi dei prodotti di taglio, interpretazione dei risultati e correlazione con la percezione del gusto amaro (PROP)
Mercoledi 13 febbraio 2019 presso il Laboratorio di Biologia Sperimentale (laboratorio didattico D1 e D2)
Classe 4 A BA ITAS Carlo Gallini: 28 studenti
Insegnanti: Prof. Galbusieri
Attività: Clonaggio molecolare di un frammento di PCR. Ligasi a vettore plasmidico e trasformazione di cellule competenti di E. coli
Clonaggio molecolare
E’ stata preparata una reazione di ligasi utilizzando un vettore plasmidico e un inserto rappresentato da un DNA ribosomale di lievito (S. cerevisiae) amplificato mediante PCR. Il clonaggio molecolare oggetto dell’attività è stato l’occasione per spiegare il meccanismo dell’alfa-complementazione della beta-Galattosidasi nel ceppo di E. coli DH5alfa.
La miscela di ligasi è stata usata per trasformare cellule competenti del ceppo di E. coli DH5alfa su piastre di terreno per la selezione dei cloni ricombinati (selezione “blu/bianco”).
Attività di promozione del laboratorio di scienze – Piano Nazionale Lauree Scientifiche
Data: 7 febbraio 2019 presso il Laboratorio di Biologia Sperimentale ore 8:30 – 13:00
Classi 5 Liceo Scienze Applicate (Proff. Ricotti e Caltagirone)
Numero studenti: 35
Attività di laboratorio realizzate:
- Clonaggio molecolare di un frammento di PCR
- Trasformazione di E. coli e selezione blu/bianco dei cloni ricombinanti (express)
L’attività prevede la preparazione di una reazione di ligasi utilizzando un vettore plasmidico e un inserto rappresentato da un DNA ribosomale di lievito (Saccaromyces cerevisiae) amplificato mediante PCR. Il clonaggio molecolare oggetto dell’attività è l’occasione per spiegare il meccanismo dell’alfa-complementazione della beta-Galattosidasi nel ceppo di E. coliDH5alfa.
La miscela di ligasi viene poi usata per trasformare cellule competenti del ceppo di E. coli DH5alfa su piastre di terreno per la selezione dei cloni ricombinanti (selezione “blu/bianco”).
L’attività è completata dagli insegnanti che ritirano le piastre delle trasformazioni e le portano in classe per la valutazione dei risultati della trasformazione con gli studenti.
Attività di promozione del laboratorio di scienze – Piano Nazionale Lauree Scientifiche
Data: 6 febbraio 2019 presso il Laboratorio di Biologia Sperimentale ore 8:30 – 16:30
Classi 5 A (19) + 5 C (24) (Proff. Taverna e Camerini)
Numero studenti: 43
Attività di laboratorio realizzate:
- Clonaggio molecolare di un frammento di PCR
- Trasformazione di E. coli e selezione blu/bianco dei cloni ricombinanti
L’attività prevede la preparazione di una reazione di ligasi utilizzando un vettore plasmidico e un inserto rappresentato da un DNA ribosomale di lievito (Saccaromyces cerevisiae) amplificato mediante PCR. Il clonaggio molecolare oggetto dell’attività è l’occasione per spiegare il meccanismo dell’alfa-complementazione della beta-Galattosidasi nel ceppo di E. coliDH5alfa.
La miscela di ligasi viene poi usata per trasformare cellule competenti del ceppo di E. coli DH5alfa su piastre di terreno per la selezione dei cloni ricombinanti (selezione “blu/bianco”).
L’attività è completata dagli insegnanti che ritirano le piastre delle trasformazioni e le portano in classe per la valutazione dei risultati della trasformazione con gli studenti.
30 gennaio 2019 presso il Laboratorio di Biologia Sperimentale (laboratorio didattico D1 e D2) ore 8:30 – 17:00
Classi: 5^EC 5^FC – N. studenti: 35
Insegnanti: Prof. Arpa Francesca, Campus Francesca, Mandrino Anna Maria, Toma Daniele, Garofano Matteo, Casalena Silvia
Attività: Amplificazione di DNA in vitro (PCR) – Digestione di DNA con enzimi di restrizione – Elettroforesi di DNA su gel di agarosio
PCR – Gli studenti amplificano un frammento di DNA del gene 18S rRNA di lievito (S. cerevisiae) mediante PCR.
Digestione – Il prodotto di amplificazione viene trattato con l’enzima di restrizione EcoRI
Elettroforesi – I prodotti di PCR vengono controllati su gel di agarosio prima e dopo la digestione con EcoRI
Martedi 29 gennaio 2019, ore 15:00 – 18:00
Sede: Laboratorio di Biologia Sperimentale, Aula D2 – Polo Didattico di Ingegneria, Via Ferrata
Il gusto: dalla tavola alla genetica. Laboratorio – parte 1
Docenti: Proff. Luca Ferretti, Edda De Rossi, Viola Grugni, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani”
terzo incontro del ciclo “Il gusto: dalla tavola alla genetica” [icon icon=”book”] corso di formazione per insegnanti di Scienze e Chimica di scuole secondarie di primo e secondo grado organizzato dalla Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali – Sezione di Pavia (ANISN) con la partecipazione del DBB nel contesto del Piano Nazionale Lauree Scientifiche (Piattaforma SOFIA 21611 e 31220)
L’attività prevede
- estrazione del proprio DNA mediante swab buccale
- PCR della regione del gene per il recettore del gusto amaro TAS2R38
Data: 24 gennaio 2019
Sede: ITET Bassi, Lodi
Incontro presso l’ITET A. Bassi di Lodi per la presentazione del progetto DNA Chiavi In Mano organizzato dalla Prof.ssa Cazzani in collaborazione con il Laboratorio di Biologia Sperimentale.
Il progetto prevede una serie di attività pratiche sul DNA ricombinante organizzate dalla Prof.ssa Cazzani presso il laboratorio dell’ITET Bassi a Lodi, completate da una giornata nei laboratori LBS del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie (UNIPV) con attività sperimentali sulla genetica dell’intolleranza al lattosio.
Durante l’incontro di presentazione del progetto il Prof. Ferretti ha tenuto agli studenti dell’ITET Bassiuna lezione sulla Genetica del Gusto
Docente di riferimento: Prof.ssa Cazzani
Nel quadro del nuovo Progetto Nazionale Lauree Scientifiche 2017-2018 l’LBS ha organizzato due giornate presso il Liceo Scientifico Galilei di Voghera per incontrare studenti ai quali far svolgere presso il laboratorio della scuola un’attività incentrata sulla genetica del gusto.
Date degli incontri: 23 gennaio 2019 e 27 febbraio 2019
Gli studenti hanno seguito una lezione della Dr.ssa Grugni che ha spiegato come il gusto sia controllato a livello genetico in modo complesso e sono stati coinvolti in modo interattivo con l’assaggio di una sostanza atossica (PROP) e la compilazione di un questionario sulla loro reazione all’assaggio e sul gradimento di una serie di alimenti noti per il gusto amaro.
Infine, gli studenti hanno sperimentato praticamente come si effettua l’analisi genetica per uno dei geni del gusto amaro (TAS2R38) caricando su un gel di agarosio dei campioni esemplificativi del test diagnostico che identifica i soggetti “taster” “super taster” o “non tasters”.
Docente Galilei di riferimento: Proff. Bertorelli – Cabrini
Attività di promozione del laboratorio di scienze – Piano Nazionale Lauree Scientifiche
Data: 14 dicembre2018 presso il Laboratorio di Biologia Sperimentale ore 8:30 – 16:30
Classi 5 B (19) + 5 F (15) + 5 G (16) (Prof.sse Cuzzoni & Taverna). Numero studenti: 50
Attività di laboratorio realizzate:
- Clonaggio molecolare di un frammento di PCR
- Trasformazione di E. coli e selezione blu/bianco dei cloni ricombinanti
L’attività prevede la preparazione di una reazione di ligasi utilizzando un vettore plasmidico e un inserto rappresentato da un DNA ribosomale di lievito (Saccaromyces cerevisiae) amplificato mediante PCR. Il clonaggio molecolare oggetto dell’attività è l’occasione per spiegare il meccanismo dell’alfa-complementazione della beta-Galattosidasi nel ceppo di E. coliDH5alfa.
La miscela di ligasi viene poi usata per trasformare cellule competenti del ceppo di E. coli DH5alfa su piastre di terreno per la selezione dei cloni ricombinanti (selezione “blu/bianco”).
L’attività è completata dagli insegnanti che ritirano le piastre delle trasformazioni e le portano in classe per la valutazione dei risultati della trasformazione con gli studenti.
Nel quadro del nuovo Progetto Nazionale Lauree Scientifiche 2017-2018 l’LBS ha organizzato tre giornate presso l’ISS Taramelli Foscolo per incontrare 6 classi 3^ del Liceo Scientifico e svolgere presso il laboratorio di scienze della scuola un’attività incentrata sulla genetica del gusto.
Gli studenti hanno seguito una lezione della Dr.ssa Grugni che ha spiegato come il gusto sia controllato a livello genetico in modo complesso e sono stati coinvolti in modo interattivo con l’assaggio di una sostanza atossica (PROP) e la compilazione di un questionario sulla loro reazione all’assaggio e sul gradimento di una serie di alimenti noti per il gusto amaro.
Infine, gli studenti hanno sperimentato praticamente come si effettua l’analisi genetica per uno dei geni del gusto amaro (TAS2R38) caricando su un gel di agarosio dei campioni esemplificativi del test diagnostico che identifica i soggetti “taster” “super taster” o “non tasters”.
Docente Taramelli di riferimento: Prof.ssa Elena Cuzzoni
Classi ISS Taramelli-Foscolo partecipanti:
5/12/18, 3^F, 3^E – N. studenti: 49
6/12/18, 3^C, 3^B – N. studenti: 46
11/12/18, 3^A, 3^D – N. studenti: 47
Laboratorio di Scienze – dal 25 Giugno al 6 luglio 2018
L’attività è programmata nel contesto del Piano Lauree Scientifiche che prevede stage formativi per studenti e docenti di scuole superiori, finalizzati all’aggiornamento delle conoscenze delle scienze biologiche e delle biotecnologie e alla diffusione del “laboratorio di Scienze”.
Partecipano 54 studenti e docenti dei seguenti istituti:
Taramelli/Foscolo, ITIS Cardano, IMS Cairoli - PAVIA
ITIS Caramuel - Vigevano
ITAS C. Gallini, IIS Maserati, Liceo Galilei - Voghera
ISS Faravelli - Broni
Liceo Sc. A. Volta - Castel S. Giovanni
Liceo Gioia - Piacenza
Liceo Sc. statale Einstein - Milano
LSS Galilei - Como
IS Sobrero - Casal Monferrato
ITIS Mattei - Sondrio
IIS Borghese Faranda - Patti ME
Nell’arco delle due settimane, studenti e docenti seguono un percorso teorico-pratico, con un’enfasi sulle attività individuali al banco, realizzando esperimenti di Microbiologia, Biochimica, Fisiologia Vegetale, Biologia cellulare, Genetica molecolare, con tecniche del DNA ricombinante e strumenti delle biotecnologie molecolari.
Gli stage sono svolti presso i laboratori didattici del Laboratorio di Biologia Sperimentale.
Materiali didattici
Data: 7 maggio 2018 presso i laboratori dell’LBS
Classe ospitata: 25 studenti dell’I.T.E.T. A. Bassi di Lodi e del Liceo Linguistico “Sakespeare” di Crema
Docenti: Prof.ssa Roberta Carnevali, Prof.ssa Paola Cazzani
Attività di laboratorio realizzate:
- Clonaggio molecolare di un frammento di PCR
- Trasformazione di E. coli e selezione blu/bianco dei cloni ricombinanti
Nel corso della giornata gli studenti preparano una reazione di ligasi utilizzando un vettore plasmidico e un inserto rappresentato da un DNA ribosomale di lievito (Saccharomyces cerevisiae) amplificato mediante PCR. In seguito trasformano la miscela della reazione di ligasi in cellule competenti del ceppo di E. coli DH5alfa preparando autonomamente le piastre di terreno selettivo.
Le attività pratiche sono accompagnate da lezioni sul meccanismo dell’alfa-complementazione della beta-Galattosidasi nel ceppo di E. coli DH5alfa e sul meccanismo della trasformazione e della competenza.
I risultati dell’esperimento vengono esaminati nei giorni successivi con gli insegnanti che poi ne discutono in classe con gli studenti.
23 e 27 aprile 2018 presso il Laboratorio di Biologia Sperimentale (laboratorio didattico D2)
Classi: 3^A, 3^B – N. studenti: 39
Insegnanti: Proff. Ercoli Daniela, Manconi Eleonora
Attività: Amplificazione di DNA in vitro (PCR) – Digestione di DNA con enzimi di restrizione – Elettroforesi di DNA su gel di agarosio
PCR – Gli studenti amplificano un frammento di DNA del gene 18S rRNA di lievito (S. cerevisiae) mediante PCR.
Digestione – Il prodotto di amplificazione viene trattato con l’enzima di restrizione EcoRI
Elettroforesi – I prodotti di PCR vengono controllati su gel di agarosio prima e dopo la digestione con EcoRI
Lunedi 16 aprile 2018, ore 11:00
Liceo Scientifico Galilei di Voghera. Classi 3AS, 3Bs, 3CS, 3ASP. Docenti: BERTORELLI – GUADO. N. studenti: 84
Sede: Liceo Scientifico Galilei di Voghera, ore 11
Alla ricerca della mia “Eva” – Analisi di profili genetici individuali di DNA mitocondriale – parte seconda
Docente: prof. Luca Ferretti, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani”
L’attività prevede la restituzione dei dati prodotti nel corso della attività di analisi del mtDNA eseguita l’1 marzo presso l’LBS . In particolare viene fatta una lezione sul’ identificazione di aplogruppi e aplotipi genetici di DNA mitocondriale come strumento per studiare l’origine e le migrazioni delle popolazioni umane. Vengono anche illustrati e commentati i risultati del sequenziamento del DNA mitocondriale estratto e amplificato presso l’LBS dagli studenti partecipanti, con l’attribuzione degli aplotipi genetici individuali.16
Attività di promozione del laboratorio di scienze – Piano Nazionale Lauree Scientifiche
Data: 12 marzo 2018 presso il Laboratorio di Biologia Sperimentale ore 8:30 – 16:30
Classi 5^A e 5^C, Proff.sse ZAVATTONI – CORDANI. Numero studenti: 46
Attività di laboratorio realizzate:
- Clonaggio molecolare di un frammento di PCR
- Trasformazione di E. coli e selezione blu/bianco dei cloni ricombinanti
L’attività prevede la preparazione di una reazione di ligasi utilizzando un vettore plasmidico e un inserto rappresentato da un DNA ribosomale di lievito (Saccaromyces cerevisiae) amplificato mediante PCR. Il clonaggio molecolare oggetto dell’attività è l’occasione per spiegare il meccanismo dell’alfa-complementazione della beta-Galattosidasi nel ceppo di E. coliDH5alfa.
La miscela di ligasi viene poi usata per trasformare cellule competenti del ceppo di E. coli DH5alfa su piastre di terreno per la selezione dei cloni ricombinanti (selezione “blu/bianco”).
Giovedi 1 marzo 2018 ore 9:00 – 17:30,
Liceo Scientifico Galilei di Voghera. Classi 3AS, 3Bs, 3CS, 3ASP. Docenti: BERTORELLI – GUADO. N. studenti: 84
Sede: Laboratorio di Biologia Sperimentale, Aule D1 e D2 – Polo Didattico di Ingegneria, Via Ferrata
Alla ricerca della mia “Eva” – Analisi di profili genetici individuali di DNA mitocondriale – parte prima
Docenti: prof. Luca Ferretti e prof.ssa Edda De Rossi, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani”
L’attività prevede
- estrazione di DNA mediante swab buccale
- PCR della regione ipervariabile del DNA mitocondriale
L’attività sarà completata da una giornata presso il Liceo Scientifico Galilei di Voghera dove verranno illustrati i risultati del sequenziamento del DNA mitocondriale estratto e amplificato con l’attribuzione degli aplotipi genetici individuali
Classi: 5AS e 5BS – N. studenti: 41
Insegnanti: Proff.Bertorelli/Montagna
Attività: Espressione e purificazione della proteina GFP da cellule di E. coli
Cellule di Escherichia coli trasformate con il vettore di espressione pGLO che esprime la proteina fluorescente Green Fluorescent Protein (GFP) sono state cresciute su terreno con o senza Arabinosio, induttore dell’espressione di GFP.
Colonie fluorescenti sono state lisate e il lisato è stato caricato su gel di poliacrilamide per visualizzare la proteina GFP
Da un estratto cellulare grezzo di cellule di E. coli contenenti il plasmide pGLO è stata eseguita un purificazione della proteina GFP su colonne cromatografiche
20 e 22 febbraio 2018 presso il Laboratorio di Biologia Sperimentale (laboratorio didattico D1 e D2)
Classi: 5^EC, 5^ALS e 5^BLS – N. studenti: 43
Insegnanti: Proff. Casalena Silvia, Franzini Barbara, Gobbi Mariagrazia, Mandrino Anna Maria e Vitolo Maria
Attività: Amplificazione di DNA in vitro (PCR) – Digestione di DNA con enzimi di restrizione – Elettroforesi di DNA su gel di agarosio
PCR – Gli studenti amplificano un frammento di DNA del gene 18S rRNA di lievito (S. cerevisiae) mediante PCR.
Digestione – Il prodotto di amplificazione viene trattato con l’enzima di restrizione EcoRI
Elettroforesi – I prodotti di PCR vengono controllati su gel di agarosio prima e dopo la digestione con EcoRI
Attività di promozione del laboratorio di scienze – Piano Nazionale Lauree Scientifiche
Data: 8 febbraio 2018 presso il Laboratorio di Biologia Sperimentale ore 9:00 – 17:00
Classi 5^B e 5^D, Proff.sse CUZZONI – LOGOZZO. Numero studenti: 45
Attività di laboratorio realizzate:
- Clonaggio molecolare di un frammento di PCR
- Trasformazione di E. coli e selezione blu/bianco dei cloni ricombinanti
L’attività prevede la preparazione di una reazione di ligasi utilizzando un vettore plasmidico e un inserto rappresentato da un DNA ribosomale di lievito (Saccaromyces cerevisiae) amplificato mediante PCR. Il clonaggio molecolare oggetto dell’attività è l’occasione per spiegare il meccanismo dell’alfa-complementazione della beta-Galattosidasi nel ceppo di E. coliDH5alfa.
La miscela di ligasi viene poi usata per trasformare cellule competenti del ceppo di E. coli DH5alfa su piastre di terreno per la selezione dei cloni ricombinanti (selezione “blu/bianco”).
5 febbraio 2018 presso il Laboratorio di Biologia Sperimentale (laboratorio didattico D1 e D2)
Classi 3 D GA e e 4 A BA ITAS Carlo Gallini: 40 studenti
Insegnanti: Proff. Galbusieri, Crispino
Attività: Clonaggio molecolare di un frammento di PCR – Estrazione e taglio di DNA di E. coli con enzimi di restrizione
Clonaggio molecolare
E’ stata preparata una reazione di ligasi utilizzando un vettore plasmidico e un inserto rappresentato da un DNA ribosomale di lievito (S. cerevisiae) amplificato mediante PCR. Il clonaggio molecolare oggetto dell’attività è stato l’occasione per spiegare il meccanismo dell’alfa-complementazione della beta-Galattosidasi nel ceppo di E. coli DH5alfa.
La miscela di ligasi è stata usata per trasformare cellule competenti del ceppo di E. coli DH5alfa su piastre di terreno per la selezione dei cloni ricombinati (selezione “blu/bianco”).
Estrazione e taglio di DNA di E. coli con enzimi di restrizione
Il DNA di E. coli è stato estratto da una minicoltura di cellule (1 ml per studente) con una procedura basata sulla lisi delle cellule e la purificazione del DNA su colonnine. Il DNA estratto ed eluito dalle colonnnine è stato digerito con EcoRI ed HinfI e i prodotti della digestione sono stati separati su gel di agarosio
24-25 gennaio 2018 presso il Laboratorio di Biologia Sperimentale (laboratorio didattico D2)
Classe 4a Istituto Tecnico Statale – indirizzo Chimica: 16 studenti
Insegnanti: Proff. Angela Rizzo e Claudia Bottino
L’attività prevede la preparazione di una reazione di ligasi utilizzando un vettore plasmidico e un inserto rappresentato da un DNA ribosomale di lievito (Saccaromyces cerevisiae) amplificato mediante PCR. Il clonaggio molecolare oggetto dell’attività è l’occasione per spiegare il meccanismo dell’alfa-complementazione della beta-Galattosidasi nel ceppo di E. coli DH5alfa.
La miscela di ligasi viene poi usata per trasformare cellule competenti del ceppo di E. coli DH5alfa su piastre di terreno per la selezione dei cloni ricombinati (selezione “blu/bianco”).
Il giorno dopo si valutano i risultati della trasformazione e si estrae il DNA plasmidico da colonie bianche contenenti plasmidi ricombinanti (con inserto) e da colonie blu di controllo (plasmidi senza inserto). I due tipi di plasmidi vengono caricati su gel di agarosio per visualizzare la differenza di dimensioni.
Giovedì 6 Luglio, Lunedì 10 Luglio
Venerdì 8 Settembre, Venerdì 22 Settembre
Ore 10:00-13:00 Aula B4 Polo Didattico di Ingegneria
Laboratorio di Scienze – dal 26 Giugno al 7 luglio 2017
L’attività è programmata nel contesto del Piano Lauree Scientifiche che prevede stage formativi per studenti e docenti di scuole superiori, finalizzati all’aggiornamento delle conoscenze delle scienze biologiche e delle biotecnologie e alla diffusione del “laboratorio di Scienze”.
Partecipano 48 studenti e docenti dei seguenti istituti:
Taramelli-Foscolo, Liceo Sc. statale Copernico - Pavia
ITIS Caramuel - Vigevano
ITIS E. Mattei - Sondrio
Liceo Sc. statale P. Levi - S. Donato Milanese
Istituro Tecnico-Agrario C. GGallini - Voghera
Liceo Sc. Volta - Castel S. Giovanni
Nell’arco delle due settimane, studenti e docenti seguono un percorso teorico-pratico, con un’enfasi sulle attività individuali al banco di laboratorio, realizzando esperimenti di Microbiologia, Biochimica, Fisiologia Vegetale, Biologia cellulare, Ingegneria Genetica e Biotecnologie Molecolari.
Gli stage sono svolti presso i laboratori didattici del Laboratorio di Biologia Sperimentale.
Laboratorio: Come studiare le cellule staminali emopoietiche e del sangue periferico in condizioni normali, sperimentali e patologiche.
Periodo: 12-16 Giugno 2017
L’attività è programmata nel contesto del Piano Lauree Scientifiche che prevede stage formativi per studenti di scuole superiori.
Partecipano 50 studenti dei seguenti istituti:
Taramelli-Foscolo, Liceo Sc. statale Copernico, Ist. Magistrale statale Cairoli, Liceo Sc. paritario Olivelli – Pavia
ITIS Caramuel – Vigevano PV
ITIS E. Mattei – Sondrio
Liceo Sc. statale Amaldi - Novi Ligure AL
Istituto d'istruzione superiore Lagrangia - Vercelli
Istituto Calasanzio - Empoli
Liceo Sc. statale Galilei - Erba
Istituto superiore Ferrari - Borgosesia VC
Sc. germanica Deutsche Schule Mailand - Milano
Istituto istruzione superiore Omodeo - Mortara PV
Liceo Ginnasio statale Aristosseno - Taranto
Nell’arco della settimana, gli studenti al mattino potranno seguire lezioni frontali introduttive allo studio delle cellule staminali emopoietiche e del sangue periferico; nel pomeriggio saranno seguiti da tutors nei vari laboratori per eseguire strisci e colorazione dei campioni ematologici. Verrà insegnato un metodo semiquantitativo per valutare il conteggio percentuale delle cellule nucleate utilizzando un microscopio ottico. Indagini citochimiche, di citogenetica e molecolari e di parassitologia ematologica completeranno il quadro diagnostico.
Alla fine dello stage sarà possibile visitare il Museo per la Storia, dell’Università degli Studi di Pavia, sezioni di Fisica e di Medicina.
Giovedi 18 maggio ore 8:30 – 13:30
Partecipanti: 34 studenti di V (indirizzo Scienze Applicate) dell’Istituto Tecnico Industriale Statale “G. Cardano” di Pavia.
Referente scolastico: Prof. Marinoni
Sede: Laboratorio di Biologia Sperimentale, Aula D1 e D2 – Polo Didattico di Ingegneria, Via Ferrata
PCR & Elettroforesi
Docenti: prof. Luca Ferretti e prof.ssa Edda De Rossi, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani”
L’attività prevede
- Estrazione rapida di DNA di lievito da colonia
- Amplificazione in vitro di DNA (PCR)
- Analisi dei prodotti di amplificazione mediante elettroforesi su gel di agarosio
Giovedi 11 maggio 2017 ore 15:00
Partecipanti: Prof.ssa De Rossi (Responsabile PLS Pavia), Prof.ssa Pastoris (DBB), Prof. Ferretti (DBB), Prof.ssa Colli (ANISN Pavia) e i professori delle scuole locali aderenti al PLS
Sede: Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, via Ferrata ) Pavia. Aula A. Buzzati Traverso
Incontro organizzativo del Progetto Nazionale Lauree Scientifiche
Agenda dell’incontro
- Valutazione del corso 2016-2017 “Approfondiamo le Biotecnologie”
- Analisi degli elaborati prodotti dai docenti sulle attività del corso
- Nuove possibilità della rete: SCIENTIX
- Programmi e idee per attività future
Giovedi 27 aprile 2017 ore 14:30 – 18:00,
Sede: Laboratorio di Biologia Sperimentale, Aula D2 – Polo Didattico di Ingegneria, Via Ferrata
Alla ricerca della mia “Eva” – Analisi di profili genetici individuali di DNA mitocondriale – parte seconda
Docenti: prof. Luca Ferretti e prof.ssa Edda De Rossi, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani”
Settimo incontro del ciclo Approfondiamo le Biotecnologie, corso di formazione per insegnanti di Scienze e Chimica di scuole secondarie di primo e secondo grado organizzato dalla Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali – Sezione di Pavia (ANISN) con la partecipazione del DBB nel contesto del Piano Nazionale Lauree Scientifiche.
L’attività prevede
- Analisi dei risultati del sequenziamento della regione ipervariabile del DNA mitocondriale amplificata nell’attività precedente (4 aprile 2017)
- Lettura delle sequenze e generazione degli aplotipi individuali
- allineamento delle sequenze e costruzione di un albero filogenetico dei DNA mitocondriali sequenziati
- lezione sulla variabilità del mtDNA e sulla filogenesi molecolare
Martedi 4 aprile 2017 ore 14:30 – 18:00,
Sede: Laboratorio di Biologia Sperimentale, Aula D2 – Polo Didattico di Ingegneria, Via Ferrata
Alla ricerca della mia “Eva” – Analisi di profili genetici individuali di DNA mitocondriale – parte prima
Docenti: prof. Luca Ferretti e prof.ssa Edda De Rossi, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani”
Sesto incontro del ciclo Approfondiamo le Biotecnologie, corso di formazione per insegnanti di Scienze e Chimica di scuole secondarie di primo e secondo grado organizzato dalla Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali – Sezione di Pavia (ANISN) con la partecipazione del DBB nel contesto del Piano Nazionale Lauree Scientifiche.
L’attività prevede
- estrazione di DNA mediante swab buccale
- quantificazione del DNA estratto con fluorimetro
- PCR della regione ipervariabile del DNA mitocondriale
- lezione sulla variabilità del mtDNA con la spiegazione dei concetti di aplotipo e aplogruppo
Classe ospitata: 13 studenti delle classi 4BC, 4AC, 3G, 3F, 3O e 5C del liceo classico Verri e dell’I.T.E.T. A. Bassi di Lodi
Data: 28 marzo 2017 presso i laboratori dell’LBS
L’attività conclude il percorso laboratoriale del progetto “DNA chiavi in mano” con un’attività ci clonaggio molecolare.
Nel corso della giornata gli studenti preparano una reazione di ligasi utilizzando un vettore plasmidico e un inserto rappresentato da un DNA ribosomale di lievito (Saccharomyces cerevisiae) amplificato mediante PCR. In seguito trasformano la miscela della reazione di ligasi in cellule competenti del ceppo di E. coli DH5alfa preparando autonomamente le piastre di terreno selettivo.
Le attività pratiche sono accompagnate da lezioni sul meccanismo dell’alfa-complementazione della beta-Galattosidasi nel ceppo di E. coli DH5alfa e sul meccanismo della trasformazione e della competenza.
I risultati dell’esperimento vengono esaminati nei giorni successivi con gli insegnanti che poi ne discutono in classe con gli studenti.
Classe ospitata: classe 5a del Liceo Linguistico “W. Shakespeare di Crema”
Data: 21 marzo 2017 presso i laboratori dell’LBS
L’attività conclude il percorso laboratoriale del progetto “DNA chiavi in mano” con un’attività ci clonaggio molecolare.
Nel corso della giornata gli studenti preparano una reazione di ligasi utilizzando un vettore plasmidico e un inserto rappresentato da un DNA ribosomale di lievito (Saccharomyces cerevisiae) amplificato mediante PCR. In seguito trasformano la miscela della reazione di ligasi in cellule competenti del ceppo di E. coli DH5alfa preparando autonomamente le piastre di terreno selettivo.
Le attività pratiche sono accompagnate da lezioni sul meccanismo dell’alfa-complementazione della beta-Galattosidasi nel ceppo di E. coli DH5alfa e sul meccanismo della trasformazione e della competenza.
I risultati dell’esperimento vengono esaminati nei giorni successivi con gli insegnanti che poi ne discutono in classe con gli studenti.
Attività di promozione del laboratorio di scienze – Piano Nazionale Lauree Scientifiche per una classe 5a del Liceo Scientifico
Data: 14 marzo presso il Laboratorio di Biologia Sperimentale ore 14:30 – 17:30
Attività di laboratorio previste:
- Digestione di DNA con enzimi di restrizione
- Elettroforesi di DNA in gel di agarosio
Durante le attività pratiche verranno spiegate le procedure per la digestione di DNA con enzimi di restrizione e le caratteristiche della elettroforesi mirata alla separazione di molecole di acidi nucleici
Liceo Scientifico Gandini di Lodi – Settimana della partecipazione studentesca 6 – 11 marzo 2017
Data: 9 marzo 2017, Aula Magna del Liceo Scientifico Gandini ore 11.00 – 12:30
Conferenza-lezione del Prof. Luca Ferretti (DBB Università degli studi di Pavia) sulle applicazioni dell’ingegneria genetica e sulle più significative scoperte delle biotecnologie molecolari
Attività di promozione del laboratorio di scienze – Piano Nazionale Lauree Scientifiche per due classi dell’ITIS Caramuel di Vigevano
Data: 20 febbraio 2017 presso il Laboratorio di Biologia Sperimentale ore 9:00 – 13:00; 14:00 – 17:30
Attività di laboratorio previste:
- Reazione di PCR
- Digestione di DNA con enzimi di restrizione
- Elettroforesi di DNA in gel di agarosio
Durante le attività pratiche verranno spiegate le procedure della reazione di PCR, della digestione di DNA con enzimi di restrizione e le caratteristiche della elettroforesi mirata alla separazione di molecole di acidi nucleici
Attività di promozione del laboratorio di scienze – Piano Nazionale Lauree Scientifiche per una classe dell’ITAS Gallini
Data: 16 febbraio 2017 presso il Laboratorio di Biologia Sperimentale ore 9:00 – 13:00; 14:00 – 17:30
Attività di laboratorio previste:
- Creazione di plasmidi ricombinanti mediante reazione di ligasi in vitro tra podotto di PCR e vettore plasmidico
- Trasformazione delle miscele di ligasi in cellule competenti di Escherichia coli
- Preparazione di piastre di terreno selettivo e piastramento delle miscele di ligasi
- Durante le attività pratiche verranno spiegate le procedure della reazione di ligasi, della preparazione di cellule competenti e della selezione dei trasformanti ricombinanti con la selezione blu/bianco (alfa-complementazione di attività beta-galattosidasica)
Attività di promozione del laboratorio di scienze – Piano Nazionale Lauree Scientifiche – Liceo Taramelli.
Data: 8 e 9 febbraio 2017 presso il Laboratorio di Biologia Sperimentale ore 8:30 – 13:30
Classi 3aA 3aF 3aB 3aG. Numero studenti: 74
Attività di laboratorio previste:
- Amplificazione in vitro di DNA da lievito Saccharomyces cerevisiae mediante PCR
- Preparazione di gel di agarosio
- Elettroforesi su gel di agaraosio dei prodotti della PCR e analisi dei risultati
11 e 17 gennaio 2017 presso il Laboratorio di Biologia Sperimentale
Quinto incontro del ciclo Approfondiamo le Biotecnologie, corso di formazione per insegnanti di Scienze e Chimica di scuole secondarie di primo e secondo grado organizzato dalla Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali – Sezione di Pavia (ANISN) con la partecipazione del DBB nel contesto del Piano Nazionale Lauree Scientifiche.
L’attività prevede la preparazione di una reazione di ligasi utilizzando un vettore plasmidico e un inserto rappresentato da un DNA ribosomale di lievito (Saccaromyces cerevisiae) amplificato mediante PCR. Il clonaggio molecolare oggetto dell’attività è l’occasione per spiegare il meccanismo dell’alfa-complementazione della beta-Galattosidasi nel ceppo di E. coli DH5alfa.
La miscela di ligasi viene poi usata per trasformare cellule competenti del ceppo di E. coli DH5alfa su piastre di terreno per la selezione dei cloni ricombinati (selezione “blu/bianco”).
L’attività è completata da una lezione sul meccanismo della trasformazione e della competenza.
Agrobacterium tumefaciens, da “ingegnere genetico naturale” a strumento per la produzione di OGM. Prova sperimentale di trasformazione digenetica di foglie di spinacio.
14 dicembre 2016 presso l’LBS
Si tratta del quarto incontro del 14 dicembre 2016 del ciclo Approfondiamo le Biotecnologie, corso di formazione per insegnanti di Scienze e Chimica di scuole secondarie di primo e secondo grado organizzato dalla Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali – Sezione di Pavia (ANISN) con la partecipazione del DBB nel contesto del Piano Nazionale Lauree Scientifiche.
Durante la giornata vengono illustrate tecniche di DNA ricombinante applicate ai vegetali, in particolare come un batterio – Agrobacterium tumefaciens – è in grado di trasformare geneticamente le piante in condizioni naturali e come, da tale sistema sono stati ricavate tecnologie del DNA ricombinante che hanno fatto di questo sistema naturale uno strumento di laboratorio per generare OGM. Sono previste attività pratiche, in particolare la trasformazione genetica e la coltivazione di espianti di cellule di mesofillo fogliare di spinacio
Incontro del 28 novembre 2016
Approfondiamo le Biotecnologie è un corso di formazione per insegnanti di Scienze e Chimica di scuole secondarie di primo e secondo grado organizzato dalla Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali – Sezione di Pavia (ANISN) con la partecipazione del DBB nel contesto del Piano Nazionale Lauree Scientifiche.
[fac_icon icon=”external-link” color=”#ba2d2a” color_hover=”#d3c11d” font_size=”72″] La riunione ha lo scopo di definire interattivamente con gli insegnanti le attività pratiche previste per i laboratori didattici nelle date del 14 dicembre 2016 e 11 gennaio 2017.
Pomeriggi all’Università: la Chimica incontra
le Scienze Biologiche, Biotecnologiche e Geologiche
Incontri di formazione per Insegnanti di Scienze e Chimica della Scuola Superiore.
L’attività è programmata nel contesto del Piano Lauree Scientifiche che prevede stage formativi per studenti e docenti di scuole superiori, finalizzati all’aggiornamento delle conoscenze delle scienze biologiche e delle biotecnologie e alla diffusione del “laboratorio di Scienze”.
Partecipano studenti e docenti dei seguenti istituti:
- ITIS Caramuel – Vigevano
- IIS Maserati – Voghera
- IIS Taramelli-Foscolo – Pavia
- ITAS Gallini – Voghera
- Liceo Ginnasio Statale M. Gioia – Piacenza
Nell’arco delle due settimane, studenti e docenti seguono un percorso teorico-pratico, con un’enfasi sulle attività individuali al banco di laboratorio, affrontando esperimenti di Microbiologia, Biochimica, Fisiologia vegetale, Genetica e Biologia molecolare.
Gli stage sono svolti presso i laboratori didattici del Laboratorio di Biologia Sperimentale.
Classi ospitate: 5DLS – 19 studenti
Docenti accompagnatori: Prof. Giulio Marinoni.
Attività svolta
Nel corso del pomeriggio gli studenti hanno svolto attività teorico-pratiche nel laboratorio didattico D2. In particolare ciascuno di loro ha eseguito :
- la digestione di un prodotto di PCR corrispondente a una porzione di uno dei geni rDNA di Saccarmyces cerevisiae con l’enzima di restrizione EcoRI;
- la separazione dei prodotti del taglio con EcoRI su gel di agarosio e la valutazione dei risultati ottenuti
Durante le pause dell’attività pratica gli studenti hanno approfondito con i docenti gli argomenti della elettroforesi e degli enzimi di restrizione.
Dal 2016, nel contesto del Piano lauree Scientifiche nazionale per Scienze Biologiche e Biotecnologie, il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie ha dato la propria disponibilità a far partecipare gli studenti interessati al Concorso “Una settimana da Ricercatore – 12a edizione” organizzato dal CusMiBio.
Il test si è svolto il 20 maggio e ha coinvolto a livello nazionale 816 studenti (11 in Ateneo presso AULA L3 Palazzo San Tommaso – Piazza del Lino 2).
Il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie ha dato anche la disponibiltà ad ospitare studenti vincitori del concorso qualora volessero realizzare lo stage-premio presso uno dei nostri laboratori.
“Metti una sera al Maserati” – Rassegna di incontri per studenti e genitori
La rassegna è stata organizzata dall’Istituto Maserati di Voghera su temi di attualità ed è stata inaugurata da una lezione del Prof. Luca Ferretti dal titolo “Le nuove frontiere delle biotecnologie”, dedicata ai nuovi strumenti di manipolazione dei genomi, dalla correzione di difetti genetici nell’uomo al miglioramento di caratteristiche produttive in specie animali e vegetali
Classe ospitata: 5 – 16 studenti accompagnati dagli insegnanti Prof.ssa Elena Orsini e Prof.ssa Paola Cazzani
Data: 21 aprile 2016 presso i laboratori dell’LBS
Gli studenti hanno preparato una reazione di ligasi utilizzando un vettore plasmidico e un inserto rappresentato da un DNA ribosomale di lievito (Saccaromyces cerevisiae) amplificato mediante PCR. Il clonaggio molecolare realizzato nel corso dell’attività è stata l’occasione per spiegare il meccanismo dell’alfa-complementazione della beta-Galattosidasi nel ceppo di E. coli DH5alfa.
Nel pomeriggio gli studenti hanno trasformato la miscela della reazione di ligasi in cellule competenti del ceppodi E. coli DH5alfa preparando autonomamente le piastre di terreno selettivo. L’attività è stata completata da una lezione sul meccanismo della trasformazione e della competenza.
I risultati dell’esperimento sono stati commentati il giorno successivo con gli insegnanti che hanno poi portato nei propri istituti le piastre con le trasformazioni per discutere i risultati anche con gli studenti.
Approfondiamo le Biotecnologie
Corso di aggiornamento/formazione per insegnanti di Scienze Naturali e Chimica di scuole secondarie di primo e secondo grado a cura di ANISN sezione di Pavia. Sesto incontro.
CRISPR-Cas: correggere i difetti genetici e manipolare i genomi diventa realtà?
Proff. Luca Ferretti e Edda De Rossi
Sesto incontro: 19 aprile 2016 alle ore 15:30 – 18:00
Aula Buzzati-Traverso
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE ¨LAZZARO SPALLANZANI”- Università di Pavia
Classe ospitata: 4A (BA) 25 studenti accompagnati dagli insegnanti Prof.ssa Galbusieri e Prof. Rizzi
Durante la giornata gli studenti hanno imparato a preparare una miscela di ligasi utilizzando un vettore plasmidico e un inserto rappresentato da un DNA amplificato mediante PCR. L’attività ha previsto una lezione sul meccanismo dell’alfa-complementazione della beta-Galattosidasi nel ceppo di E. coli DH5alfa. Gli studenti hanno poi trasformato la miscela di ligasi in cellule competenti del ceppo DH5alfa preparando autonomamente le piastre di terreno selettivo. L’attività è stata completata da una lezione sul meccanismo della trasformazione e della competenza.
Classi ospitate: 4A e 4B 16 studenti accompagnati dagli insegnanti Prof.ssa Cazzani e Prof.ssa Comisi
Questa attività è parte di un progetto, chiamato “DNA chiavi in mano” che la Prof.ssa Cazzani organizza presso la propria scuola (ITE Bassi di Lodi) offrendo attività di laboratorio pratiche sia agli studenti del Bassi che a scuole che aderiscono al progetto. L’LBS entra nel progetto “DNA chiavi in mano” per la fase finale che prevede un’attività pratica di clonaggio molecolare svolta presso l’LBS sia dagli studenti del Bassi sia dagli studenti delle scuole aggregate al progetto “DNA chiavi in mano”.
Durante la giornata gli studenti hanno imparato a preparare una miscela di ligasi utilizzando un vettore plasmidico e un inserto rappresentato da un DNA amplificato mediante PCR. L’attività ha previsto una lezione sul meccanismo dell’alfa-complementazione della beta-Galattosidasi nel ceppo di E. coli DH5alfa. Gli studenti hanno poi trasformato la miscela di ligasi in cellule competenti del ceppo DH5alfa preparando autonomamente le piastre di terreno selettivo. L’attività è stata completata da una lezione sul meccanismo della trasformazione e della competenza.
Classi ospitate: 5E Ist. tecnico – Chimica e Biotecnologie; 5A e 5B Lic Scientifico.
Docenti accompagnatori: Proff. Arpa Mara, Gandolfo Rosa Marina; Gobbi Mariagrazia; Mandrino Annamaria.
Attività svolta
Durante la giornata gli studenti sono stati suddivisi nei laboratori didattici D1 e D2 e hanno eseguito individualmente
- l’amplificazione mediante PCR di una porzione di un gene ribosomale di Saccarmyces cerevisiae partendo da una singola colonia;
- la digestione del prodotto amplificato con l’enzima di restrizione EcoRI;
- la separazione su gel di agarosio del prodotto amplificato prima e dopo il taglio con l’enzima EcoRI
Durante le pause dell’attività pratica gli studenti hanno seguito lezioni teoriche sui principi dell’amplificazione di DNA, sulla elettroforesi e sugli enzimi di restrizione.
Relatore: prof.ssa Silvia Garagna, Università di Pavia
giovedì 14 gennaio 2016 ore 15-17
Sede: Liceo Taramelli – Via Mascheroni 51, Pavia
L’attività è stata svolta in collaborazione con ANISN, sezione di Pavia, nel contesto del Piano Lauree Scientifiche come primo incontro di formazione docenti di scuole superiori su argomenti segnalati dai docenti stessi in quanto rilevanti per i programmi scolastici degli istituti superiori interessati.
Lo scopo delle due giornate di formazione è stato quello di aggiornare i docenti sull’argomento “PCR, enzimi di restrizione, elettroforesi” concordato precedentemente e farli partecipare ad attività di laboratorio che potessero poi essere trasferite nelle proprie scuole. Nel periodo successivo alle giornate di formazione è stat fornita assistenza e supporto per l’acquisto di materiali ai docenti intenzionati a ripetere le esperienze nei propri istituti.
Attività svolta
Nel corso delle due giornate i docenti hanno eseguito individualmente
- l’amplificazione mediante PCR di una porzione di un gene ribosomale di Saccaromyces cerevisiae partendo da una singola colonia;
- la digestione del prodotto amplificato con l’enzima di restrizione ApaI;
- la separazione su gel di agarosio del prodotto amplificato prima e dopo il taglio con l’enzima ApaI
Durante le pause dell’attività pratica i docenti intervenuti hanno seguito lezioni teoriche sui principi dell’amplificazione di DNA, sulla elettroforesi e sugli enzimi di restrizione.
Relatore: prof. Carlo Alberto Redi, Università di Pavia
martedì 15 dicembre ore 15-17
Sede: Liceo Taramelli – Via Mascheroni 51, Pavia