Sicurezza e Salute: Procedura per Regolarizzarsi
Dopo aver individuato il laboratorio per svolgere le attività sperimentali, occorre interfacciarsi con l'ALS per regolarizzare il proprio stato di lavoratore.
Tutte le procedure descritte richiedono l’impiego delle credenziali di Ateneo; nel caso fosse necessario generare una nuova password, far riferimento al sito dedicato di Ateneo.
Per conoscere in dettaglio il PERCORSO FORMATIVO OBBLIGATORIO scaricare il file pdf riassuntivo.
I corsi obbligatori da seguire sono erogati online (dalla piattaforma digitale dell'Ateneo, Kiro) e, al termine, si potranno scaricare gli ATTESTATI da stampare e conservare presso il proprio posto di lavoro.
Il primo è il corso di “Formazione GENERALE” (4 ore); seguendolo in triennale non è necessario sostenerlo nuovamente in magistrale.
Il secondo è il corso di “Formazione SPECIFICA per Attività a Rischio BASSO” (4 ore); seguendolo in triennale non è necessario sostenerlo nuovamente in magistrale.
Il terzo è il corso di “Formazione SPECIFICA per Attività a Rischio MEDIO” obbligatorio per gli studenti che frequentano i laboratori dell’Università di Pavia; il corso è altresì nominato “Chi ben comincia… - Sicurezza nei laboratori chimici e biologici”.
Per accedere alla piattaforma Kiro: LINK.
Il tutor/docente di riferimento dovrà formare il lavoratore sulle attività che sono svolte presso quel laboratorio, con particolare attenzione ai rischi che si possono correre; inoltre, verranno illustrate le procedure di emergenza.
Al termine di questa formazione il lavoratore dovrà compilare e far controfirmare dal proprio tutor il seguente "MODULO DI AVVENUTA FORMAZIONE"; anche questo modulo dovrà essere conservato presso il proprio luogo di lavoro insieme con gli attestati dei corsi.
Lo studente che lavora presso i laboratori dell'Ateneo deve possedere la SCHEDA DI SICUREZZA. Far riferimento al proprio tutor responsabile e all'ALS per la compilazione della scheda. Presso il DBB, a seconda della sezione in cui si svolge l'attività, si trovano i seguenti ALS:
SEZIONE DEL DBB | ADDETTO LOCALE ALLA SICUREZZA (ALS) | |
---|---|---|
Biologia Animale/Farmacologia (Palazzo Golgi-Spallanzani) | Dr.ssa B. Balestra | barbara.balestra@unipv.it |
Genetica | Dr.ssa V. Grugni | viola.grugni@unipv.it |
Biochimica | Dr A. Azzalin | alberto.azzalin@unipv.it |
Fisiologia | Dr L. Guidotti | luigi.guidotti@unipv.it |
La scheda di sicurezza del lavoratore è un documento che descrive le attività che si svolgeranno in laboratorio ed i rischi connessi ad esse. La presenza della scheda di sicurezza e della sua corretta compilazione garantisce un adeguato monitoraggio della salute del lavoratore tramite la sorveglianza sanitaria che l’Ateneo garantisce ai lavoratori. Ogni laboratorio, infatti, in relazione alle proprie attività, presenta dei rischi connessi, definiti dal Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Ateneo.
La compilazione della scheda deve essere eseguita tramite il sito SafetyLive, accedendo con le proprie credenziali di Ateneo. E’ comunque disponibile la guida per la compilazione.
La scheda andrà chiusa e validata con le firme dell’interessato, del tutor, del Direttore del dipartimento e dell’ALS; quest’ultimo invierà la stessa agli uffici competenti (Servizio Sicurezza e Salute) per avviare la sorveglianza sanitaria.
Qualora la propria attività fosse condivisa tra più dipartimenti (e quindi più ALS) occorrerà coinvolgere tutti gli addetti, specificandolo sulla scheda, nonché raccogliere le firme di tutti i soggetti coinvolti.
Infine, se nel corso della propria carriera fosse necessario introdurre una nuova attività e quindi un nuovo rischio lavorativo, ricordarsi di allertare l’ALS di riferimento per valutare come aggiornare la scheda di sicurezza.
Qualora nella scheda di sicurezza fosse indicato l’utilizzo di agenti chimici cancerogeni e/o mutageni, occorrerà anche compilare una SCHEDA DEI CANCEROGENI; questa viene creata durante l'iter di compilazione della scheda di sicurezza.
Se il lavoratore ha indicato l'utilizzo di agenti cancerogeni e/o mutageni, dovrà nel corso dell’anno solare, compilare inoltre regolarmente il REGISTRO DEI CANCEROGENI.
La compilazione del registro viene effettuata online e per la compilazione si può far riferimento al manuale.
Alla conclusione di ogni anno il registro andrà chiuso e validato, con le firme dell’interessato, del tutor, del Direttore del dipartimento e dell’ALS; quest’ultimo invierà la stessa agli uffici competenti (Servizio Prevenzione e Protezione) per permettere la sorveglianza sanitaria.
- Allertare l'ALS quando viene cessata l'attività in Dipartimento che provvederà a chiudere la scheda di sicurezza e mandare la segnalazione all'ufficio competente;
- se previsto, completare la compilazione del registro cancerogeni (si veda punto 4);
- se a disposizione, restituire i camici consegnandoli all'ALS.
Ai fini e agli effetti dell’art. 2 del DLgs 81/08 la figura dello Studente, qualora lo stesso partecipi a corsi nei quali si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici, ivi comprese le apparecchiature fornite di videoterminali limitatamente ai periodi in cui l’allievo sia effettivamente applicato alle strumentazioni o ai laboratori in questione, viene equiparata a quella del Lavoratore; di conseguenza gli studenti devono essere formati seguendo il protocollo conforme a quello dei lavoratori. Il percorso formativo degli Studenti in ambito di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro è curato direttamente dal Servizio di Prevenzione e Protezione in collaborazione con le Strutture universitarie ove lo studente svolge l’attività.
Per conoscere le specifiche norme operative di sicurezza vigenti nei singoli laboratori, lo studente deve fare riferimento al Responsabile delle attività che è tenuto ad istruire adeguatamente ciascuno studente, in relazione alle attività che questi andrà a svolgere e in collaborazione con il rispettivo Addetto Locale alla Sicurezza (ALS).