Laboratorio di Neurofarmacologia Cellulare e Molecolare

Responsabile: Prof. Marco Peviani
Collaboratori: Daniela Buonocore (RTDa), Barbara Balestra (Lab Manager), Andrea Gazzano (dottorando), Mauro Giuseppe Spatafora (dottorando), Paolo Cabras (assegnista)
Nanovettori ricombinanti e nuovi approcci farmacologici per studiare e modulare le risposte neuroinfiammatorie nelle patologie neurodegenerative.
La neuroinfiammazione e’ un marcatore specifico di patologia che si manifesta in concomitanza col danno neuronale in diverse patologie neurodegenerative. Benche’ i neuroni siano la popolazione cellulare e’ primariamente colpita in queste malattie, diverse evidenze suggeriscono che le risposte neuroinfiammatorie possano partecipare attivamente alla patologia e influenzino il processo neurodegenerativo. Il nostro laboratorio impiega tecniche di analisi trascrittomica e funzionale a singola cellula e innovative piattaforme selettive (basate su nanoparticelle polimeriche tracciabili tramite MRI/PET, esosomi, microvescicole, vettori virali ricombinanti e ligandi multi-valenti) con l’obiettivo di ottenere una migliore comprensione delle complesse risposte gliali durante il processo neurodegenerativo e per sviluppare approcci farmacologici o di trasduzione genica innovativi, in grado di modificare specifici sottotipi cellulari in modo selettivo.
Le ricerche sono svolte in collaborazione con:
- Nilo Riva (Istituto San Raffaele, Milano);
- Daniela Curti e Simona Collina (Universita’ di Pavia);
- Enza Maria Valente e Stella Gagliardi (Istituto Neurologico “Mondino”, Pavia);
- Hildegard Buning (Hannover Medical School, Hannover);
- Danilo Pellin (Dana-Farber/Boston Children’s Cancer and Blood Disorders Center, Boston);
- Alessandra Biffi (Universita’ di Padova; Harvard Medical School, Boston);
- Letterio Salvatore Politi (Istituto Humanitas, Milano; Boston Children’s hospital);
- Andrea Protti (Lurie Family Imaging Center, Dana-Farber Cancer Institute, Boston);
- Angelica Facoetti (CNAO, Pavia).