Laboratorio di Farmacobiochimica e Tossicologia

Responsabile: Dr. Maurizia Dossena, Manuela Verri
Collaboratori: Anna Bellini, Daniela Buonocore, Enrico Doria
1) STUDIO DELLE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO INTERMEDIO NELLE DEMENZE. RAPPORTI CON L’INSULINO-RESISTENZA
Vi sono forti evidenze scientifiche che supportano il ruolo di difetti del metabolismo energetico nella patogenesi di molte malattie neurodegenerative, come la malattia di Alzheimer. Attualmente, l’insulino-deficienza e l’insulino-resistenza sembrano caratterizzare il processo neurodegenerativo in soggetti affetti da malattia di Alzheimer. Lo studio mira ad indagare l’eventuale presenza di alterazioni del metabolismo energetico muscolare e cerebrale in pazienti affetti da demenza, mediante valutazione di marker metabolici ematici e del liquido cefalorachidiano. In particolare, viene valutata la potenziale alterazione del profilo aminoacidico, unitamente allo stato di insulino-resistenza. I dati forniscono una base per la valutazione di interventi terapeutici e/o di riabilitazione metabolica potenzialmente utili al rallentamento del declino cognitivo e funzionale.
In collaborazione con:
- Prof. Alfredo Costa, Fondazione Mondino-Istituto Neurologico Nazionale a Carattere Scientifico IRCCS, Pavia, Italy;
- Dr. Mirella Boselli, Istituti Clinici Scientifici Maugeri, IRCCS Montescano, Italy;
- Prof. Bruno Solerte, Università di Pavia, Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica, Pavia, Italy.
2) STUDIO DELLE ALTERAZIONI METABOLICHE IN PAZIENTI CON LINFOPENIA AFFETTI DA CANCRO DEL TRATTO GASTROENTERICO
Lo sviluppo e la progressione del cancro sono associati a progressiva riduzione della immunosorveglianza, cioè della capacità del sistema immunitario di eliminare le cellule maligne. L‘aspetto più rilevante della riduzione della immunosorveglianza è rappresentato dalla riduzione dell'immunità acquisita, cioè del numero e dell’attività dei linfociti. Il potenziale impatto dello stato metabolico sulla tolleranza al trattamento chemioterapico e sulla sopravvivenza del paziente sembra essere mediato dai livelli linfocitari. Lo studio mira a valutare l’eventuale presenza di alterazioni di marcatori plasmatici del metabolismo aerobico e anaerobico in pazienti affetti da cancro del tratto gastroenterico, correlabili con la linfopenia e modulabili da potenziali interventi metabolici.
In collaborazione con:
- Dr.ssa Silvia Brugnatelli, SC Oncologia Fondazione IRCCS Policlinico “San Matteo” Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto pubblico, Pavia, Italy.
3) CARATTERIZZAZIONE DI PAZIENTI CON ANORESSIA NERVOSA IN ETÀ PEDIATRICA. VALUTAZIONE DEL PROFILO OSSIDATIVO IN RELAZIONE ALLA PATOLOGIA
L’anoressia nervosa è una grave patologia mentale caratterizzata da una crescente prevalenza fra gli adolescenti a livello globale. Alterazioni metaboliche e omeostatiche possono giocare un ruolo importante in questa patologia. L’obiettivo del progetto è di approfondire, in pazienti di sesso femminile con anoressia nervosa in età pediatrica, le conoscenze sul profilo ossidativo (in plasma e urina) correlando i dati ottenuti alla caratterizzazione clinica dei pazienti reclutati. I risultati potrebbero fornire una base per consentire un miglioramento dell’efficacia degli interventi sanitari.
In collaborazione con:
- Prof. Renato Borgatti, Fondazione Mondino-Istituto Neurologico Nazionale a Carattere Scientifico IRCCS, Pavia, Italy;
- Prof. Maria Grazia Bottone, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, Università di Pavia.
4) FARMACOGNOSIA-TOSSICOLOGIA-NUTRACEUTICA
Lo studio delle sostanze medicinali, in particolare quelle vegetali impiegabili come farmaci, oltre a quello di composti funzionali con proprietà nutraceutiche, impiegabili come alimenti, è effettuato tramite sperimentazioni in vitro sia con specifici modelli di linee cellulari sia mediante co‐colture di cellule derivanti da biopsie di pazienti, al fine di investigarne la tossicità, la potenza relativa e l’efficacia neuroprotettiva e immuno-modulante. Inoltre, in laboratorio sono stati messi a punto test di assorbimento e permeazione di principi attivi farmaceutici e composti presenti in estratti vegetali, opportunamente caratterizzati dal punto di vista biochimico, che si avvalgono dell’utilizzo di tessuti ricostruiti montati su un innovativo dispositivo a circuito fluidico.
In collaborazione con:
- Prof. Mohammed Neffati, Institut des Regions Arides (IRA), Mèdenine (Tunisia);
- Truffini & Reggè Farmaceutici S.r.l., Milano;
- Indena S.p.A., Milano.
5) PROGETTO BIORESTART DI ECONOMIA CIRCOLARE
Il progetto si avvale di un innovativo processo di estrazione di sostanze funzionali (metaboliti secondari) provenienti da materiale di scarto della lavorazione della filiera agro-alimentare, all’insegna della sostenibilità ambientale e ponendo al centro della sua strategia un modello di economia circolare: ri-utilizzo, riciclo e recupero. Per ottenere un ottimale recupero delle biomolecole d’interesse, è stata sviluppata una strategia di estrazione alternativa alle attuali tecniche, basate sull’utilizzo di solventi organici o di attrezzature fisico-meccaniche dispendiose dal punto di vista energetico, economico e ad alto impatto ambientale. La soluzione proposta è un’estrazione ad alta pressione, a basse temperature e in ambiente acquoso.
In collaborazione con AOP UNOLOMBARDIA sacarl e finanziato da Fondazione Cariplo (Bando Cariplo 2018 di Economia Circolare) e da Regione Lombardia (Misura 16 e 124 di cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie).
Gli studi sono condotti in collaborazione con:
- Dr. Cinzia Calvio, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, Università di Pavia;
- Prof. Luca Forti, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Modena e Reggio Emilia;
- Prof. Paola Casati, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia, Università di Milano;
- Prof. Francesco Cardarelli, Laboratorio NEST, Scuola Normale Superiore, Pisa.