Links condivisione social

Laboratorio di DNA antico

L’archeogenomica, ovvero la ricostruzione della storia genomica attraverso l’analisi del DNA antico, permette la valorizzazione di reperti antichi combinando analisi archeologiche/antropologiche con le più moderne tecniche di sequenziamento genomico. I progressi della genomica consentono agli scienziati di studiare il DNA antico ancora oggi conservato in ossa datate centinaia o addirittura migliaia di anni fa. Molte delle teorie sulla storia evolutiva delle popolazioni, che si basavano sull’analisi del DNA moderno e sulla ricerca delle tracce del passato in questo DNA, possono essere rivalutate guardando anche al genoma degli individui che sono vissuti nel passato.

 

Archeogenomica in Eurasia e Africa

Responsabili: Prof. Alessandro Achilli, Prof. Anna Olivieri, Prof. Ornella Semino

Collaboratori: Nicola Rambaldi Migliore (postdoc); Giulia Colombo (dottoranda); Vincenzo Agostini (dottorando); Nataliia Kozak (dottoranda); Elisabetta Moroni (borsista).

Collaborazioni:

  • Univ. Firenze (Prof. D. Caramelli & Dr. M. Lari);
  • Univ. Milano (Prof. C. Cattaneo);
  • Univ. Perugia (Prof. H. Lancioni);
  • Univ. Insubria (Dr. M. Licata);
  • Univ. Bologna (Prof. S. Talamo);
  • Univ. Aquila (Prof. A. Poma).

 

Archeogenomica delle Americhe

Responsabili: Prof. Alessandro Achilli, Prof. Anna Olivieri

Collaboratori: Nicola Rambaldi Migliore (postdoc) .

Collaborazioni:

  • Universidad Pablo de Olavide of Seville (Prof. B. Aram);
  • Universidad del Norte (Dr. J. G. Martín);
  • Patronato Panamá Viejo (Dr. T. Mendizábal);
  • Smithsonian Institute for Tropic Research (Dr. R. Cooke and Dr. N. Smith-Guzman);
  • INCUAPA, Argentina (Prof. G. G. Politis).

 

Valorizzazione dei beni culturali

Responsabili: Prof. Alessandro Achilli, Prof. Anna Olivieri

Collaboratori: Vincenzo Agostini (dottorando); Elisabetta Moroni (borsista).

Collaborazioni:

  • Sistema Museale UniPV (Prof. P. Mazzarello);
  • MUSE Museo delle Scienze di Trento (Dr. A. Fedrigotti & Dr. D. Riccadonna);
  • MAG Museo Alto Garda (Dr. M. Rapana);
  • Museo di Antropologia di Padova (Dr. N. Carrara & Prof. L. Pagani)