Links condivisione social

Laboratorio BSL2/ACL2+

Immagine
Lab BSL2

Referenti: Dott. Alberto Azzalin, Dott.ssa Barbara Balestra
(rispetto del regolamento e monitoraggio del corretto utilizzo del laboratorio, informazione agli utilizzatori sulle procedure di utilizzo specifiche della BSL2/ACL2+, realizzazione di un training obbligatorio per tutti gli utenti del laboratorio).
 

Dal 2024, presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie (DBB) "Lazzaro Spallanzani" dell’Università di Pavia, è attivo il nuovo laboratorio di biosicurezza dedicato alla manipolazione di microrganismi di gruppo di rischio 2 e per lo studio ed il contenimento di artropodi potenzialmente infetti con agenti biologici del medesimo livello (BSL2/ACL2+).

La realizzazione del laboratorio è stata possibile grazie a risorse finanziarie ottenute dal MUR, tramite il Fondo per la promozione e lo sviluppo delle politiche del Programma Nazionale per la Ricerca (PNR 737/21), che hanno permesso di progettare e realizzare il laboratorio, con il fondamentale supporto dell’Area Tecnica e Sicurezza di Ateneo.

Immagine
BSL2 Ambiente filtrato

 

 

 

Il locale rispetta le più attuali norme di sicurezza biologica e la creazione di un ambiente “a pressione negativa” rispetto all’esterno e la presenza di filtri assoluti nell’impianto di areazione permettono di evitare contaminazione dell’ambiente esterno con il materiale biologico potenzialmente infetto che si manipola all’interno del locale.

Inoltre, grazie a parte dei fondi del finanziamento “Dipartimenti di Eccellenza” del MUR, di cui il Dipartimento è stato beneficiario nel quinquennio 2018-2022, si è potuto allestire il laboratorio con due cappe biologiche, due centrifughe refrigerate, un microscopio a fluorescenza, uno spettrofotometro, un contacellule automatizzato, un termostato ed un incubatore per le colture biologiche e un congelatore -80°C per la conservazione dei campioni.

L’impiego del laboratorio ha una valenza trasversale, poiché permetterà a diversi gruppi di ricerca al momento impegnati in diverse aree tematiche (microbiologia, cancro, immunologia, zoologia) di manipolare i propri campioni potenzialmente pericolosi con un grado di sicurezza superiore.

Immagine
BSL2 Microscopio
Immagine
BSL2 Cappa