Links condivisione social

Manifesto degli studi

PERCORSO FORMATIVO


Gli iscritti al dottorato hanno due tipi di percorsi formativi: uno specifico e personalizzato, fondato su attività di ricerca e studio individuale sotto la supervisione di un docente; l'altro, comune a tutti gli iscritti, basato su corsi e cicli di seminari.


Per l'attività di ricerca, i nuovi dottorandi vengono inseriti nell'attività dei gruppi di lavoro già esistenti presso le strutture afferenti al corso di dottorato (Dipartimenti universitari ed Istituto del CNR) con un programma di ricerca approvato dal Collegio dei Docenti. Il dottorando inserito in un progetto di ricerca, può, secondo le decisioni del Collegio dei Docenti, seguire presso altre strutture in Italia o all'estero brevi stage e corsi, certamente indirizzati alla propria crescita culturale, ma anche ben finalizzati e correlati al settore scientifico nel quale il dottorando svolge la sua attività di ricerca. Sono stimolati i rapporti di collaborazione tra dottorandi nello svolgimento dei progetti di ricerca. Per facilitare tali interazioni sono anche previsti regolari incontri tra i dottorandi finalizzati allo scambio di esperienze pratiche e conoscenze teoriche. Inoltre, grazie all'estesa rete di collaborazioni con altre Università ed Enti di Ricerca italiani e stranieri che i partecipanti al Collegio dei Docenti intrattengono, i dottorandi possono partecipare a riunioni informali sulla definizione dei vari aspetti dei progetti di ricerca e sulla valutazione dei risultati raggiunti.
Infine, poiché la presentazione del lavoro svolto è un momento di riflessione importante, che risulta anche in una rivalutazione critica dei risultati ottenuti, è previsto che ciascuno dei dottorandi esponga, in lingua inglese, i risultati della sua attività di ricerca, in occasione di incontri ai quali la partecipazione dei dottorandi è obbligatoria ed ai quali saranno invitati tutti i componenti il Collegio dei Docenti.

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA


La didattica è organizzata in corsi di base e corsi specialistici di circa 20 ore ciascuno. Ciascun dottorando deve seguire i corsi proposti per ciascun anno e sostenere l’esame laddove previsto. Tutti i corsi sono tenuti in lingua inglese.
Ogni anno, gli studenti di dottorato devono obbligatoriamente seguire i corsi di base previsti e due corsi specialistici. Entro la fine di settembre, gli studenti devono sostenere l'esame per i corsi specialistici e per quelli di base che lo prevedono. Gli esami che riguardano i corsi di base sono prevalentemente costituiti da prove definite dai docenti, mentre gli esami dei corsi specialistici consistono in una presentazione rivolta all'intero corpo docente e a tutti i dottorandi su una tematica trattata nel corso.

 

Corsi di base


I corsi di base vengono tenuti ogni anno o ad anni alterni

  • Biostatistica (annuale)
  • Guida alla scrittura scientifica (annuale)
  • Tecnologie innovative e strumenti bioinformatici per l'analisi dei viventi (ad anni alterni)
  • Tecniche di microscopia ottica, microscopia elettronica e immunocitochimica (ad anni alterni)
     

Corsi specialistici


I corsi specialistici sono organizzati in tre gruppi che si ripetono ciclicamente ogni tre anni. Essi trattano le principali aree di ricerca del dottorato (Genetica, Biologia Molecolare, Biologia Cellulare, Patologia e Genetica Medica, Microbiologia e Virologia).

Gruppo 1

  • Genetica e patologia umana molecolare
  • Manipolazioni dei genomi


Gruppo 2

  • Microbiologia e virologia molecolare
  • Evoluzione: dal fenotipo agli approcci molecolari


Gruppo 3

  • Frontiere di biologia cellulare
  • Frontiere di biologia molecolare

 

ARTURO FALASCHI LECTURE


Ogni anno l’Istituto di Genetica Molecolare Luigi Luca Cavalli-Sforza del CNR organizza la "Arturo Falaschi Lecture" su argomenti emergenti nel campo della Genetica e della Biologia Molecolare. Questa lecture è dedicato alla memoria del prof. Arturo Falaschi, direttore dell’IGM dal 1970 al 1987.

 

DIDATTICA AGGIUNTIVA E TESI


I dottorandi sono invitati anche a seguire i seminari organizzati dalle diverse strutture coinvolte nel dottorato. Inoltre, all'interno del programma didattico formativo, i dottorandi possono svolgere esperienze didattiche tenendo alcune lezioni o seminari in corsi attivi presso l'Università di Pavia.

La stesura della tesi è obbligatoriamente in lingua inglese; questo agevola le interazioni tra i dottorandi in uscita e le Università/laboratori esteri presso cui spesso i nostri neodottori di ricerca si rivolgono per svolgere attività lavorative post-dottorali.

Corsi base

Dottorandi ciclo XL
Inglese scientifico. Docente responsabile: D. Kantz, Lettrice Università di Pavia (10 lezioni di due ore ciascuna, 8 novembre 2024 - 24 gennaio 2025).

Dottorandi ciclo XL
Tecniche di microscopia ottica, microscopia elettronica e immunocitochimica. Docenti responsabili: M. Biggiogera, M.G. Bottone, C. Casali (una settimana a febbraio 2025).

Dottorandi ciclo XL
Biostatistica - Introduzione a R. Docente responsabile: D. Gentilini, Dip. di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Università di Pavia (una settimana a luglio o settembre 2025).

Dottorandi cicli XXXIX e XL
Tecnologie innovative e strumenti bioinformatici per l'analisi dei viventi. Docenti responsabili: C. Binda, F. Peverali, M. Lanzafame (una settimana a luglio o settembre 2025).


Corsi specialistici

Dottorandi cicli XXXVIII, XXXIX e XL
Corso CNR-IGM. Mechanisms and pathways controlling nuclear and genome integrity. Docenti responsabili: S. Bione, G. Buscemi, S. Francia, C. Ghigna, G. Liberi, A. Montecucco, S. Sabbioneda, L. Zannini (prime due settimane di aprile 2025).

Human health and disease. New models and technologies in diagnosis and therapy of human diseases.
Docenti responsabili: E. Botta, M.G. Bottone, O. Cazzalini, M. Lanzafame, F. Magnani, V. Merico, D. Orioli, N.S. Pellegata, P. Perucca, P. Rebuzzini, R. Tricarico, G. Zadra (due settimane a maggio 2025).

Arturo Falaschi Lecture organizzata da CNR IGM (data da definire)

Corsi base

Dottorandi ciclo XXXIX
Inglese scientifico. Docente responsabile: D. Kantz, Lettrice Università di Pavia (10 novembre - 9 febbraio 2024)

Dottorandi ciclo XXXIX
Tecniche di microscopia ottica, microscopia elettronica e
immunocitochimica
. Docenti responsabili: M. Biggiogera, M.G. Bottone (febbraio 2024)

Dottorandi ciclo XXXIX
Biostatistica (Statistical models useful in biomedical and behavioural
research)
. Docente responsabile: Prof. D. Gentilini, Dip. di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Università di Pavia (maggio 2024)

Corsi specialistici

Dottorandi cicli XXXVII, XXXVIII e XXXIX
Evoluzione: dal fenotipo agli approcci molecolari. Docente responsabile: Prof. A. Achilli (8-19 aprile 2024)

Microbiologia e virologia molecolare . Docenti responsabili: M. Pasca, D. Sassera, G. De Giacomi, A. Piazza e M. Castelli (24 giugno-3 luglio 2024)


 
Arturo Falaschi Lecture organizzata da IGM CNR

 

Corsi base

Dottorandi cicli XXXVI e XXXVII
Inglese scientifico. Docente responsabile: D. Kantz, Lettrice Universtà di Pavia (10 lezioni di due ore ciascuna dal 7 ottobre 2022 al 20 gennaio 2023)

Dottorandi cicli XXXVII e XXXVIII
Tecniche di microscopia ottica, microscopia elettronica e immunocitochimica. Docenti responsabili: M. Biggiogera, M.G. Bottone (20-24 febbraio 2023)

Dottorandi ciclo XXXVIII
Biostatistica (Statistical models useful in biomedical and behavioural research). Docente responsabile: M. Comelli, Dip. di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Università di Pavia (22-26 maggio 2023)

Dottorandi cicli XXXVII e XXXVIII
Tecnologie innovative e strumenti bioinformatici per l'analisi dei viventi. Docenti responsabili: C. Binda, F. Peverali (settembre 2023)

 

Corsi specialistici

Dottorandi cicli XXXVIII, XXXVII e XXXVI

Genetica e patologia umana molecolare. Docenti responsabili: E. Botta, O. Cazzalini, N. Pellegata, P. Perucca, G. Zadra (3-21 aprile 2023)

Manipolazioni dei genomi. Docenti responsabili: A. Balestrazzi, M. Bonizzoni, C. Calvio, A. Macovei (9-20 marzo 2023)

 

Arturo Falaschi Lecture organizzata da IGM CNR